30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

che di negoziazione e conversazione in lingua inglese, modalità per ottimizzare il contributo<br />

di sistemi di autoformazione), sono pianificate iniziative collaterali di potenziamento.<br />

Modulo <strong>delle</strong> Conoscenze Funzionali<br />

Con costante richiamo alla concezione unitaria del sistema aziendale, di particolare rilievo<br />

nelle piccole e medie imprese, nel corso di questo modulo si svolge l’analisi specialistica<br />

<strong>delle</strong> aree funzionali in cui operativamente si articola l’impresa.<br />

La trattazione <strong>delle</strong> aree funzionali si concentra soprattutto sugli aspetti gestionali relativi<br />

alla programmazione della produzione, alla logistica e agli approvvigionamenti, sulle<br />

responsabilità e le incombenze collegate ai processi di sviluppo della Qualità Totale, alla<br />

valutazione dell’impatto ambientale e all’applicazione <strong>delle</strong> norme di sicurezza nei luoghi<br />

di lavoro, sulle implicazioni dell’area commerciale e <strong>delle</strong> politiche di marketing, sui temi<br />

del credito e della finanza aziendale, sulle problematiche del coinvolgimento e dello sviluppo<br />

<strong>delle</strong> risorse umane, sull’ottimizzazione dei sistemi informativi aziendali, sulle caratteristiche<br />

operative dell’amministrazione e del controllo e sulla definizione <strong>delle</strong> strategie<br />

aziendali.<br />

Modulo <strong>delle</strong> Conoscenze Interfunzionali<br />

Il filo conduttore di questa fase è rappresentato dai percorsi di sviluppo dell’impresa,<br />

affrontati nei vari aspetti e nelle diverse implicazioni. In tale prospettiva verranno approfondite<br />

le tematiche di:<br />

- avvio di nuove imprese, business plan e project management<br />

- dimensionamento aziendale e relative modalità di attuazione<br />

- innovazione e sviluppo tecnologico<br />

- politiche e opportunità dell’internazionalizzazione<br />

- sviluppo dell’e-business<br />

- comunicazione integrata<br />

- successione generazionale e continuità aziendale nell’impresa familiare<br />

- crisi e rilancio dell’impresa<br />

Nell’ambito di questo modulo sarà inoltre programmata una serie di visite aziendali e di<br />

incontri con imprenditori, manager di successo e altri testimoni privilegiati i quali trasmetteranno<br />

ai partecipanti il senso <strong>delle</strong> proprie esperienze e rafforzeranno il collegamento<br />

tra l’attività formativa e la realtà aziendale: uno dei tratti distintivi del Master.<br />

Modulo Conclusivo<br />

E’ destinato al completamento del Project Work individuale. Dichiarato e impostato il<br />

progetto entro il mese di luglio 2001, ciascun partecipante avrà a disposizione il periodo<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!