30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONI TERRITORIALI INDUSTRIALI<br />

croto-nese, in relazione non solo al potenziale bacino d’utenza provinciale, ma anche al<br />

grande richiamo culturale che la presenza di una struttura universitaria decentrata nella<br />

città di.Crotone senza dubbio eserciterà sui Paesi del Mediterraneo.<br />

In tale ottica, nell’ambito della problematica più generale inerente la<br />

re<strong>industria</strong>lizzazione<br />

del Comprensorio crotonese, a seguito della grave crisi che ha investito le attività<br />

econo-miche e produttive nel loro complesso, una presenza universitaria altamente<br />

qualificata in loco assume carattere di estrema importanza nell’azione e nelle politiche<br />

ispiratrici <strong>delle</strong> istituzioni locali e <strong>delle</strong> principali forze imprenditoriali.<br />

In questo quadro d’insieme, si inserisce il Contratto d’Area per Crotone, il primo del<br />

genere concepito in Italia, in virtù <strong>delle</strong> caratteristiche innovative che ne esaltano le<br />

potenzialità, attraverso un patto concertativo tra Imprese, Governo, Parti sociali ed Enti<br />

locali, nel rilanciare aree in preoccupante crisi <strong>industria</strong>le con nuovi insediamenti<br />

produttivi.<br />

L’Università costituisce pertanto una necessità indispensabile per lo sviluppo dell’intera<br />

area crotonese ed un forte stimolo non solo per il tessuto sociale urbano, ma anche per<br />

coloro i quali hanno deciso di investire nella nostra città per confrontarsi, interagire e<br />

conquistare nuovi mercati .<br />

In sintesi, la concentrazione sul territorio di diversi strumenti agevolativi facilita la<br />

nascita di nuove imprese e la re<strong>industria</strong>lizzazione nel suo complesso. Accanto a questo<br />

sviluppo non può mancare un percorso culturale funzionale alla crescita imprenditoriale.<br />

In questa logica l’esperienza finora vissuta dai soggetti promotori del DU in Ingegneria<br />

logistica e della produzione ha rappresentato la prova della unanime volontà dei soggetti<br />

locali di intraprendere e proseguire questo cammino.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!