30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE<br />

E’ istituito a Pordenone il “CONSORZIO DI PORDENONE PER LA FORMAZIONE<br />

SUPERIORE GLI STUDI UNIVERSITARI E LA RICERCA” avente lo scopo primario di<br />

favorire e sviluppare l’insediamento nella Provincia di Pordenone di facoltà, corsi di<br />

laurea, corsi per diplomi universitari, di scuole dirette a fini speciali, di corsi di<br />

perfezionamento e di specializzazione, di centri di ricerca e di studio.<br />

Socio del Consorzio e tra i promotori dello stesso è l’Unione degli Industriali la quale ha<br />

avuto un ruolo fondamentale per la sua nascita e organizzazione.<br />

Il Consorzio ha già attivato a Pordenone i seguenti corsi universitari:<br />

in collaborazione con Università di Trieste:<br />

ð<br />

ð<br />

ð<br />

ð<br />

ð<br />

ð<br />

D.u. Ingegneria Logistica e <strong>delle</strong> Produzione – 3 anni di corso attivi;<br />

D.u. Ingegneria dei materiali (Materie plastiche) – 1° e 2° anno;<br />

D.u. Servizio Sociale – 3 anni di corso attivi;<br />

Corso di laurea in Giurisprudenza – solo 1° anno in teleconferenza;<br />

Corso di laurea in Servizio Sociale – attivo solo 4° anno;<br />

Supporto agli studenti per D.u. Teledidattico in Ingegneria Informatica.<br />

In collaborazione con Università di Udine:<br />

v<br />

v<br />

v<br />

v<br />

v<br />

v<br />

v<br />

Corso di laurea in Economia e Amministrazione <strong>delle</strong> Imprese – 1° anno;<br />

D.u. Economia e Amministrazione <strong>delle</strong> Imprese – 2° e 3° anno;<br />

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica – 1° anno;<br />

D.u. Ingegneria Meccanica – 2° e 3° anno;<br />

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali – 1° anno;<br />

D.u. per Tecnico Audiovisivo e Multimediale – 2° e 3° anno<br />

D.u. per infermiere – 3 anni di corso attivi.<br />

Il settore strategico dell’informatica e della multimedialità – ossia della nuova<br />

informazione e <strong>delle</strong> nuove tecnologie, trasversali a tutte le discipline – è (al pari della<br />

sanità e della formazione umanistica) un primario ambito di attenzione del Consorzio.<br />

Per tale ragione si è istituito il Polo Telematico e multimediale per il Triveneto “Giulio<br />

Camillo”, realtà anch’essa unica in Italia perché somma la formazione di livello<br />

universitario alla formazione permanente per operatori multimediali e informatici e alla<br />

certificazione degli operatori stessi. Il Polo “Giulio Camillo” vede la costruttiva<br />

partecipazione della società Insiel (Partner tecnologico del Consorzio) e di alcune fra le<br />

principali Case- Madri mondiali di informatica, multimedialità, data-base e cablaggi.<br />

La stessa Insiel si è resa disponibile a predisporre Corsi di alfabetizzazione di base per<br />

gli studenti del D.U.: un apporto che segna il punto d’incontro concreto fra imprese e<br />

università.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!