30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DI ROMA<br />

I rapporti tra Unione e strutture accademiche, per i quali è stato costituito uno specifico<br />

Gruppo di lavoro permanente del quale fanno parte i rappresentanti <strong>delle</strong> più<br />

significative realtà associate, si sono sviluppati nell'ambito di convenzioni-quadro. Quella<br />

con l'Università "La Sapienza" risale al 1984, mentre sono più recenti (1997-1998) gli<br />

accordi formalizzati con le Università di Tor Vergata, Roma Tre e Lumsa. Con la LUISS<br />

“Guido Carli” la collaborazione è stata istituzionalizzata attraverso la presenza<br />

dell’Unione nel capitale sociale della Scuola di Management. Con l’Università del<br />

Mediterraneo (consorzio tra circa 60 università pubbliche dei paesi rivieraschi, con sede<br />

in Roma), infine, esistono accordi di collaborazione su progetti di comune interesse.<br />

Con tutti gli Atenei si è cercato di stabilire una collaborazione costante e fattiva su due<br />

aree di lavoro:<br />

- la ricerca scientifica;<br />

- la formazione di profili professionali coerenti con le caratteristiche del sistema<br />

produttivo romano.<br />

La prima area è stata oggetto di vari interventi, a carattere sostanzialmente<br />

informativo, con l'obiettivo di rendere disponibili per le aziende i risultati <strong>delle</strong> ricerche<br />

svolte presso l'Ateneo per le imprese.<br />

Analogamente si è operato sulla seconda area, con l'avvio di contatti operativi a livello<br />

di Dipartimento.<br />

Le nuove convenzioni incrementano la possibilità di incontro tra studenti ed imprese<br />

sia sotto il profilo formativo, poiché i programmi dei corsi terranno in giusta<br />

considerazione i suggerimenti <strong>delle</strong> aziende operanti nei settori oggetto del corso di<br />

studi, sia sotto il profilo del reale inserimento in azienda, in virtù <strong>delle</strong> possibilità di<br />

stages che potrebbero scaturire dalle convenzioni stesse.<br />

Nell’anno 2000, in particolare, sono stati intensificati i contatti con il Dipartimento di<br />

Economia dell’Università Roma Tre, che hanno portato alla realizzazione (con patrocinio<br />

dell’Unione) del primo Master in Commercio Internazionale, al quale offrono la propria<br />

collaborazione anche l’ICE e l’Agenzia Laziale di Sviluppo. Tale iniziativa intende<br />

formare in tempi brevi una figura professionale di cui il sistema associativo del territorio<br />

ha particolare necessità.<br />

Analogamente, si è rafforzata la collaborazione operativa con la neocostituita Facoltà<br />

di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza”, con cui è stato messo a<br />

punto il programma e i contenuti di sei Master in ICT che partiranno nel corso del 2001.<br />

A novembre, inoltre, si è svolto un incontro tra diversi docenti del Dipartimento di<br />

Informatica della Sapienza e responsabili di importanti aziende associate del settore<br />

informatico per un reciproco scambio di suggerimenti alla luce della recente riforma<br />

universitaria.<br />

L’attività del Gruppo Giovani Imprenditori dell’U.I.R. in materia di rapporti con le<br />

Università è stata, anche quest’anno, particolarmente intensa.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!