30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. diffusione e trasferimento di tecnologie;<br />

3. informazioni, consulenza ed assistenza scientifico-tecnologica;<br />

4. attività di laboratorio e certificazione;<br />

5. attività di studio, ricerca ed informazione, anche attraverso lo scambio <strong>delle</strong> conoscenze derivanti<br />

dalla realizzazione di banche dati;<br />

6. promozione di azioni che conducano ad investire maggiori risorse nel campo della ricerca e<br />

dell’innovazione tecnologica, sia da parte pubblica sia da parte del sistema produttivo;<br />

7. partecipazione a programmi e progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea;<br />

8. promozione di incontri e dibattiti, sia presso l’Associazione sia presso il Politecnico, su vari temi di<br />

interesse comune sulla ricerca, con la partecipazione di rappresentanti d funzioni di ricerca aziendali<br />

e/o docenti universitari;<br />

9. realizzazioni di iniziative volte alla promozione dell’occupazione nel settore della ricerca, finalizzato<br />

all’avviamento di titolari di diploma universitario, di laureati e di dottori di ricerca ad attività di<br />

ricerca;<br />

10. promozione di attività di tirocinio ed orientamento di studenti e/o laureati e diplomati universitari<br />

presso aziende aderenti all’Associazione, anche con riferimento alle previsioni di cui all’art. 18 della<br />

Legge n. 196/97.<br />

Sui temi concordati potranno essere stipulati specifici contratti tra le Parti sotto forma di “Protocolli di<br />

attuazione”, atti a regolare le attività di reciproca collaborazione. Se il caso, tali contratti saranno stipulati<br />

in ottemperanza all’art. 66 del D.P.R. n. 382/80.<br />

ART. 3 - Comitato<br />

Le parti si impegnano a costituire, entro trenta giorni dalla data di sottoscrizione della presente<br />

Convenzione, un apposito Comitato composto da due membri designati dall'Associazione e due membri<br />

designati dal Rettore del Politecnico, con il compito di:<br />

a) Fissare ogni anno le linee generali di attività del presente accordo, eventualmente anche in<br />

collaborazione con il Comitato di cui alla precedente “Convenzione Quadro”;<br />

b) Promuovere e verificare le fasi e le modalità di attuazione del presente accordo e <strong>delle</strong> intese<br />

operative conseguenti, nonché notificare periodicamente i risultati.<br />

I componenti del Comitato decadono dalla carica alla stessa data di scadenza del Comitato di cui alla<br />

precedente “Convenzione Quadro”, salvo diverso accordo tra le Parti.<br />

Il Comitato si riunirà almeno due volte all’anno.<br />

ART. 4 – Modalità di esecuzione <strong>delle</strong> attività<br />

Le Parti provvederanno con singoli “Protocolli di attuazione” a regolare le attività oggetto della presente<br />

Convenzione. Tali atti verranno stipulati in conformità degli appositi regolamenti approvati dal Consiglio<br />

di Amministrazione del Politecnico.<br />

ART. 5 – Durata<br />

Il presente accordo scadrà alla data di scadenza della precedente “Convenzione Quadro” sottoscritto in<br />

data 05.05.93. Si stabilisce, sin d’ora, che entrambi gli accordi si rinnovano tacitamente dopo la<br />

scadenza per singoli periodi successivi di un anno.<br />

ART. 6 - Recesso<br />

Ciascuna <strong>delle</strong> Parti potrà, a suo insindacabile giudizio, recedere dalle Convenzioni (il presente<br />

“Protocollo” e dalla precedente Convenzione quadro stipulata il 5.5.93) con preavviso di almeno sei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!