30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA<br />

Dal 1992 opera il Consorzio per lo Sviluppo <strong>delle</strong> Università a Venezia; al Consorzio<br />

aderiscono Un<strong>industria</strong> Venezia, l’Associazione Costruttori Edili, la Fondazione della<br />

Cassa di Ri-sparmio di Venezia, la Società Finanziaria Editoriale San Marco spa-Il Gazzettino,<br />

le Assicurazioni Generali spa ed il CRIV, Consorzio di imprese meccaniche.<br />

Il Consorzio ha svolto un lavoro di utile coordinamento tra gli Enti interessati per la costruzione<br />

della cittadella universitaria a Mestre, realizzando dapprima il masterplan<br />

dell’intera area di 20ha. (’97), successivamente la variante di PRG del Comune di Venezia<br />

(sempre ’97) acquisita dall’Amministrazione Comunale e successivamente collaborando<br />

con l’Università Ca’ Foscari di Venezia per il progetto definitivo riguardante l’intera<br />

facoltà di Chimica.<br />

Nel 1995 il Consorzio ha costituito, assieme all’Università e alla Fondazione Cassa di<br />

Ri-sparmio di Venezia, l’Associazione per gli Studi di Perfezionamento in Economia a<br />

Venezia-ASPEV, che ha realizzato presso la Venice International University di Venezia<br />

un Master internazionale in Economics and Finance, che nel 2000 arriverà alla terza<br />

edizione e che ha già immesso sul mercato 39 laureati specializzati.<br />

Sul piano <strong>delle</strong> iniziative didattiche è stato avviato, ed è ora al secondo anno, un Corso<br />

di perfezionamento rivolto ad ingegneri e laureati in chimica per la specializzazione nelle<br />

tecniche galvaniche, costituendo con l’Università un apposito ente di gestione (ASTeG).<br />

Determinante, anche qui, la funzione del Consorzio che ha permesso l’avvio<br />

dell’iniziativa che avrà stabilità nel tempo, individuando sostegni e sponsorizzazioni per<br />

la totale copertura dei costi.<br />

E’ in fase d’impostazione un progetto impegnativo per l’avvio di un Diploma o, in alternativa,<br />

di un Master in economia e gestione <strong>delle</strong> PMI, che dovrebbe realizzarsi nel<br />

2000/2001 compatibilmente all’evoluzione dell’applicazione della nuova normativa<br />

sull’autonomia universitaria ed il regime dei Corsi di Laurea, triennale e quinquennale.<br />

Altre iniziative riguardano la partecipazione alla stesura dei programmi didattici del<br />

Corso di laurea di I° livello in chimica <strong>industria</strong>le e l’aiuto prestato per l’avvio già previsto<br />

per l’anno corrente di un Master in diritto dell’ambiente.<br />

Va ricordato, infine, l’impegno prestato per l’avvio del Diploma in scienze dei materiali,<br />

che nel 2000 porterà a conclusione del ciclo triennale di studi i primi diplomati.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!