30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGOLAMENTO<br />

Art. 1<br />

La dotazione <strong>delle</strong> 3 sezioni del Premio è di Lit. 30 milioni, così suddivisi:<br />

ð 1 a sezione: un premio da Lit. 10 milioni.<br />

ð 2 a sezione: cinque premi da Lit. 3 milioni ciascuno.<br />

ð 3 a sezione: premi per giornalisti professionisti e pubblicisti della stampa e del settore<br />

radiofonico e televisivo. La dotazione complessiva di questa sezione è di Lit. 5 milioni<br />

Art. 2<br />

Possono concorrere alla 1 a sezione del Premio professori universitari ordinari, associati ed<br />

incaricati e ricercatori <strong>delle</strong> università italiane, che siano cultori di discipline chimiche, nonché<br />

ricercatori operanti in strutture pubbliche di ricerca, anch’essi cultori di discipline chimiche. I<br />

concorrenti non dovranno aver superato i 40 anni di età alla scadenza del presente bando. Le<br />

ricerche e gli studi presentati saranno caratterizzati dalla “fattispecie innovativa” in essi presente<br />

sotto il profilo della novità tecnologica o scientifica, comprendendo anche il settore dell’ambiente<br />

e dell’ecologia, con particolare preferenza alla applicazione <strong>delle</strong> tecnologie pulite, alla<br />

prevenzione e alla creazione di apparecchi e materiali idonei alla lotta contro l’inquinamento.<br />

Verrà prestata particolare attenzione da parte della Giuria nell’individuare e incoraggiare<br />

ricercatori e scienziati emergenti nei settori sopraddetti.<br />

Le ricerche possono essere documentate con monografie o insiemi di lavori e/o brevetti su una<br />

specifica tematica rappresentante un insieme omogeneo.<br />

I concorrenti dovranno concorrere al Premio presentando un numero variabile da 5 a 10 lavori,<br />

pubblicati a partire dal 1996, da loro stessi ritenuti più significativi e rappresentativi della loro<br />

attività.<br />

Il lavoro od i lavori presentati non devono aver ricevuto precedenti premi e/o riconoscimenti.<br />

Verrà inoltre premiato fuori concorso, con una medaglia d’oro, uno scienziato le cui ricerche<br />

abbiano condotto a risultati particolarmente brillanti nel campo teorico e/o applicativo.<br />

Art. 3<br />

Le opere di cui all’articolo precedente saranno valutate sulla base dell’importanza e del risultato<br />

conseguito.<br />

Art. 4<br />

Possono concorrere alla 2 a sezione del Premio neolaureati – cittadini italiani o stranieri residenti<br />

– dei corsi di laurea in chimica, chimica <strong>industria</strong>le, ingegneria chimica e chimica e tecnologie<br />

farmaceutiche.<br />

Per neolaureati si intendono i laureati negli anni accademici 1998/1999 e 1999/2000 con<br />

votazione di laurea non inferiore a 100/110.<br />

Art. 5<br />

Le Tesi di Laurea cui all’articolo precedente saranno valutate sulla base dell’interesse dei temi<br />

trattati, o per le nuove concezioni espresse negli elaborati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!