30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- l'uso di attrezzature e laboratori <strong>industria</strong>li;<br />

- docenti a contratto<br />

2) Quando l'impresa è "cliente" dell'Università<br />

Anche l'impresa è un cliente speciale dell'università per la diversità <strong>delle</strong> logiche<br />

che ne ispirano l'azione nella prima fase del contratto e, successivamente, di contrattazione.<br />

I principali serivzi che le università offrono alle imprese possono essere:<br />

- svolgimento di studi, indagini e ricerche su commessa;<br />

- corsi di aggiornamento e attività di educazione permanente;<br />

- attività di laboratorio e certificazione;<br />

- consulenza scientifica e assistenza tecnica<br />

3) Quando l'impresa e l'Università collaborano alla pari<br />

Si sono sviluppate nel tempo numerose iniziative tese a creare sinergie derivanti<br />

dalla collaborazione tra Università e imprese, ai fini dell'accelerazione dello sviluppo<br />

di determinate aree territoriali e della creazione di nuove iniziative di formazione, ricerca<br />

e trasferimento dell'innovazione. In molti casi, ad università e imprese si affiancano<br />

altri partner: enti locali, centri pubblici di ricerca, organizzazioni internazionali.<br />

In questo ambito, i principali casi di collaborazione sono:<br />

- tesi di laurea finalizzate, stage aziendali e borse di studio<br />

- convenzioni per attività di reciproco interesse<br />

- promozione e/o partecipazioni a consorzi<br />

- parchi scientifici e tecnologici<br />

- convezioni quadro<br />

- progetti finalizzati CNR e altri progetti nazionali di ricerca;<br />

- programmi europei e internazionali.<br />

Sulla base di queste modalità di rapporto, due sono le forme di partenariato più diffuse:<br />

1. La collaborazione tra Università e imprese<br />

Si tratta della collaborazione "di base" che vede protagonisti i Dipartimenti universitari<br />

e le singole imprese e risponde a quattro bisogni fondamentali: certificazione,<br />

ricerca, consulenza e didattica.<br />

- Certificazione: gli istituti e i dipartimenti universitari effettuano, su commessa, attività<br />

routinarie di tipo tecnico quali analisi, controlli, tarature, prove, collaudi ed<br />

esperienze. Le analisi vengono realizzate e certificate su richiesta di enti pubblici ed<br />

aziende. Le strutture universitarie effettuano sperimentazioni tese a certificare l'efficacia<br />

di determinati prodotti di produzione <strong>industria</strong>le. La certificazione di tali prove<br />

sperimentali è preliminare alla commercializzazione dei prodotti <strong>industria</strong>li. Diffuse<br />

sono anche le prestazioni universitarie di collaudo di strutture e manufatti, ad<br />

esempio nel campo dell'ingegneria civile.<br />

XXXII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!