30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI TERRITORIALI<br />

- il rafforzamento <strong>delle</strong> metodologie decisionali orientate all’imprenditorialità e alla<br />

managerialità<br />

- l’acquisizione di una visione globale dell’impresa, non disgiunta da specifiche<br />

competenze gestionali riferite alle diverse funzioni aziendali<br />

- lo stimolo all’innovazione e al controllo dei processi di cambiamento<br />

- il perfezionamento <strong>delle</strong> capacità di comunicazione, di relazione e di negoziazione.<br />

Destinatari<br />

Il Master è rivolto sia ai neolaureati, preferibilmente in possesso di una laurea in discipline<br />

economico-scientifiche e di una breve esperienza di lavoro, sia a non laureati che<br />

abbiano maturato un adeguato curriculum professionale e una significativa esperienza<br />

lavorativa in azienda, con particolare attenzione ai giovani imprenditori.<br />

Articolazione del Master<br />

Lo sviluppo dell’itinerario formativo prevede i seguenti moduli<br />

Modulo introduttivo<br />

Intende favorire sia l’acquisizione di una base conoscitiva e di un linguaggio comuni,<br />

sia la costituzione di un gruppo di lavoro coeso e motivato. Preceduto da un periodo di<br />

autoapprendimento guidato, questo modulo affronta tre ambiti disciplinari:<br />

• Il contesto ambientale, ed in particolare le sfide e le opportunità che<br />

le principali tendenze del macro ambiente sono in grado di esercitare anche<br />

sulle imprese di piccole dimensioni.<br />

• Il sistema aziendale, con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti il<br />

convincimento che l’impresa è comunque da intendersi quale entità unitaria,<br />

prospettiva nella quale dovrà aver luogo il successivo approfondimento<br />

specialistico relativo alle distinte funzioni aziendali. Con tale finalità si approfondiscono<br />

le tematiche dell’assetto istituzionale <strong>delle</strong> piccole e medie<br />

imprese e della loro peculiare struttura economica, patrimoniale, finanziaria,<br />

organizzativa e giuridico-societaria.<br />

• I metodi quantitativi per il management, con trattazione degli strumenti<br />

della Statistica descrittiva e induttiva, <strong>delle</strong> tecniche di Problem Solving<br />

e degli elementi basilari di matematica finanziaria.<br />

Al fine di favorire una adeguata omogeneità circa le conoscenze informatiche (strumenti<br />

multimediali, reti aziendali e programmi di office automation) e linguistiche (tecni-<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!