30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

Il Diploma Universitario in ingegneria logistica e della produzione (con formazione a<br />

distanza)<br />

Contesto e dimensioni del progetto<br />

Il progetto nasce da una convenzione stipulata nel 1995 tra Politecnico di Torino, Amma,<br />

Fiat Auto, Iveco, Corep e Unione Industriale di Torino nell’ambito di attività formative<br />

congiunte fra mondo <strong>industria</strong>le e mondo universitario. A seguito del successo del primo<br />

corso sperimentale (anno accademico 1996-97), nell’anno accademico 1997-98 è stato<br />

avviato un secondo ciclo.L’iniziativa è finanziata dalle aziende su menzionate a cui si sono<br />

aggiunte, per questo secondo ciclo, Comau, Fiat Avio, Fiat Hitachi, Sata e Teksid, oltre<br />

all’Unione <strong>industria</strong>le di Potenza.<br />

Destinatari<br />

Il progetto è riservato a 38 studenti lavoratori in possesso di un diploma di scuola media<br />

superiore. Di essi 21 sono dipendenti di Fiat Auto (di essi ben 12 della consociata SATA di<br />

melfi), 7 di Comau, 3 di Fiat Avio, 2 di Fiat Hitachi e 5 di Teksid..<br />

A fine gennaio 2001 sono stati 35 i dipendenti che hanno ottenuto il diploma<br />

Obiettivi<br />

Formare tecnici con preparazione ingegneristica destinati all’<strong>industria</strong>, con competenze<br />

professionali e tecniche idonee alla soluzione di problemi complessi di natura logistica e<br />

produttiva.<br />

Sperimentare un sistema continuo di formazione a distanza integrando differenti<br />

tecnologie. Consolidare la partnership con il mondo universitario.<br />

Articolazione e modalità di erogazione<br />

Il corso - coordinato, per quanto concerne gli aspetti didattici, dalla 1° Facoltà di<br />

Ingegneria del Politecnico di Torino - ha una durata di 4 anni accademici, ciascuno dei<br />

quali è articolato in semestri.<br />

L’ordinamento didattico prevede lo svolgimento di 30 moduli, ciascuno con 60 ore di<br />

lezioni, esercitazioni e laboratori e 10 ore per le verifiche parziali e finali.<br />

Il corso si svolge presso la sede Isvor di Torino ed è trasmesso in videoconferenza allo<br />

stabilimento Sata di Melfi, organizzando gli orari in accordo con i turni produttivi dello<br />

stabilimento stesso. Le esercitazioni vengono invece sviluppate autonomamente nella<br />

sede Sata da esercitatori locali.<br />

La frequenza ai corsi – che sono svolti al di fuori dell’orario di lavoro – è obbligatoria.<br />

L’orario settimanale <strong>delle</strong> lezioni è il seguente: dal lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle ore<br />

20; il sabato dalle 9 alle 13. L’impegno è di 35 settimane per anno.<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!