30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO<br />

L'avvio a Treviso dei corsi di diploma universitario rappresenta un importante elemento<br />

di innovazione e sviluppo per il sistema imprenditoriale della provincia, in quanto collegati<br />

alle esigenze e alle specificità del tessuto economico ed imprenditoriale.<br />

Nell'anno accademico 1992-93 è stato avviato il corso di diploma universitario in IN-<br />

GEGNERIA INFORMATICA ED AUTOMATICA, promosso dalla Facoltà di Ingegneria<br />

dell'Università di Padova.<br />

Da gennaio 1995 è iniziato il corso di diploma in DISEGNO INDUSTRIALE,con l'istituto<br />

Universitario di Architettura di Venezia.<br />

Dall'anno accademico 1994-95 hanno trovato sede stabile a Treviso i corsi in "COM-<br />

MERCIO CON L'ESTERO" ed in "STATISTICA INFORMATICA PER LA GESTIONE<br />

DELLE IMPRESE" della Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Ca' Foscari<br />

a Venezia.<br />

Questi D.U. fanno parte del Progetto CAMPUS mentre non rientrano gli altri due diplomi<br />

attivi in provincia: Traduttori e Interpreti - Lingue cinesi e giapponesi dell'Unviersità<br />

Ca’ Foscari di Venezia e Tecnologo del legno drlla Facoltà di Scienze Forestali<br />

dell’Università di Padova.<br />

L’aspetto del Progetto Campus, denominato “Campus Unioncamere”, è diventato momento<br />

importante nel percorso formativo dei giovani che frequentano i diplomi universitari<br />

poichè ha permesso loro sia di svolgere brevi, ma significative, esperienze <strong>delle</strong><br />

realtà aziendali attraverso gli stages, sia di allargare la loro preparazione culturale con<br />

moduli di cultura d’impresa, facilitando, così, il loro ingresso nel mondo del lavoro.<br />

E’ di recente costituzione anche a Treviso il Progetto CAMPUS AZIONE IMPRESA<br />

con il coinvolgimento della Camera di Commercio e dell’Unione Industriali, che si è integrato<br />

fin dal secondo semestre 1997 con il Progetto Campus Unioncamere. Nel 1998<br />

Campus Azione Impresa ha impegnato le proprie risorse per progettare l’intervento in<br />

generale, sensibilizzare l’ambiente universitario e per mettere a punto alcuni strumenti<br />

software di base per l’ambiente di comunicazione. Nel 1999 Campus Azione Impresa<br />

ha visto la messa a punto del modello, la sua sperimentazione e una prima diffusione<br />

dei risultati a beneficio del mondo universitario.<br />

PERCHE’ CAMPUS “ AZIONE IMPRESA”?<br />

Dalla necessità di coniugare le esigenze di studenti, imprese e la direzione degli insegnamenti<br />

universitari, nasce l’esigenza di individuare strumenti e azioni al fine di:<br />

a) studiare e monitorare, iniziando dallo stage, il livello di soddisfazione <strong>delle</strong> aziende e<br />

degli allievi, in un’ottica “Cliente - Fornitore“; (in un percorso di circa 9/12 mesi);<br />

b) approfondire motivazioni e comportamenti dei Diplomati in cerca di occupazione;<br />

c) redigere riscontri analitici dei risultati raggiunti, al fine di attivar eventuali processi di<br />

miglioramen-to;<br />

d) attivare processi di fidelizzazione di aziende, anche attraverso la creazione di Gruppi<br />

Locali di Attenzione e di Indirizzo a supporto ed integrazione <strong>delle</strong> attività di Campus/Unioncamere.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!