30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERISTÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO<br />

Dai primi anni ’90 è in atto un processo di decentramento dell’Università e del Politecnico<br />

di Torino in provincia, sollecitato e appoggiato dall’Unione Industriale. Le realizzazioni<br />

di maggior interesse <strong>industria</strong>le sono l’attivazione a Cuneo di una sede della<br />

Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino e il decentramento a<br />

Mondovì del Politecnico di Torino.<br />

Presso la Scuola di Amministrazione Aziendale di Cuneo, tra marzo e luglio 2000 si è<br />

svolto il corso “Euromanagement in gestione”, su iniziativa congiunta degli Atenei di Torino,<br />

Genova e Nizza (Francia). Le giornate di studio sono state dedicate a temi quali il<br />

comportamento imprenditoriale, i circuiti economici e commerciali, i principi del management,<br />

la qualità, la fiscalità ed i principi giuridici degli affari.<br />

Inoltre, gli studenti iscritti al 1° anno del Diploma in Amministrazione Aziendale,<br />

nell’a.a. 2000-2001, potranno accedere direttamente al 3° anno del Corso di Laurea in<br />

Economia e Commercio e Gestione <strong>delle</strong> piccole imprese, che sarà attivato, presso la<br />

sede cuneese della S.A.A., a partire dall’a.a. 2002-2003.<br />

Con il Politecnico di Torino, dopo la realizzazione del decentramento a Mondovì dei<br />

primi anni dei corsi di Laurea in Ingegneria e l’intero Corso di Laurea in Architettura,<br />

l’Associazione ha collaborato per l’attivazione del Diploma Universitario in Ingegneria<br />

Meccanica. E’ intervenuta, in particolare, per l’inserimento nel piano di studi di discipline<br />

di interesse locale e per la realizzazione di stages aziendali. Inoltre, ogni anno si assegnano<br />

borse di studio, fino ad un massimo di 30 milioni annui, per incentivare le iscrizioni<br />

ai corsi.<br />

Il Politecnico di Torino, anticipando la riforma dell’Università recentemente approvata,<br />

a Mondovì ha istituito l’intero Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica suddiviso in un<br />

triennio di primo livello e successivamente ad un biennio di secondo livello per il conseguimento<br />

della Laurea specialistica in “Agroalimentare” o in “Meccanizzazione e macchine<br />

agricole”. Inoltre, il Politecnico ha attivato un nuovo Corso di Laurea in Ingegneria<br />

Elettronica e <strong>delle</strong> telecomunicazioni (primo livello triennale), anche a seguito della rilevazione<br />

<strong>delle</strong> necessità formative ed occupazionali da parte dell’Associazione.<br />

Sempre il Politecnico di Torino - sede di Mondovì - l’Institut Universitaire de Tecnologie<br />

de Nice-Cote d’Azur, e l’Unione Industriale di Cuneo hanno collaborato alla predisposizione<br />

e realizzazione del progetto “Ingegneria-Costa Azzurra”, finanziato dal P.O.P. Interreg<br />

II Italia-Francia (Alpi 1994-1999). Il Diploma di Ingegneria Meccanica è così affiancato<br />

da un equivalente Corso di Diploma bilingue, con docenti e allievi francesi oltre<br />

che italiani. Contemporaneamente all’Università di Nizza, a Sophia Antipolis, al Corso di<br />

Diploma in Ingégnerie de la Production partecipano anche docenti e allievi italiani. I titoli<br />

accademici acquisiti dagli studenti sono validi in entrambi i Paesi.<br />

La nostra Associazione <strong>industria</strong>le ha recentemente finanziato, inoltre, unitamente alla<br />

locale Associazione Artigiani, una ricerca condotta dalla Facoltà di Architettura relativa<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!