30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONI TERRITORIALI INDUSTRIALI<br />

UNIONE INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE<br />

La “produzione” <strong>delle</strong> competenze, sempre più complesse, richieste dal mondo<br />

produttivo, necessita di un percorso formativo che sia flessibile e modulabile a<br />

seconda dei cambiamenti degli scenari economici di riferimento. In questo<br />

percorso l’Università non può che rappresentare un segmento fondamentale che<br />

dovrebbe fornire un mix equilibrato tra conoscenze di base, conoscenze<br />

tecnico/specialistiche, applicazioni operative, conoscenze organizzative e<br />

competenze decisionali, relazionali e diagnostiche, queste ultime largamente<br />

richieste dalle imprese.<br />

ACCORDO QUADRO UNIONE INDUSTRIALE FROSINONE – UNIVERSITA’ DEGLI<br />

STUDI DI CASSINO<br />

Nel 1999 è stata rinnovata la convenzione tra Unione Industriale di Frosinone ed<br />

Università degli Studi di Cassino. In tale ambito è stato istituito nel 2000 il “Tavolo<br />

Paritetico di Programmazione Università-Imprese”, orientato a dare seguito alle forme di<br />

collaborazione tra Imprese ed Università.<br />

I campi di applicazione dell’accordo prevedono uno stretto raccordo nelle seguenti<br />

aree:<br />

• Didattica<br />

• Formazione avanzata<br />

• Ricerca applicata;<br />

• Innovazione<br />

• Trasferimento tecnologico<br />

Nell’ambito degli interventi cui dar seguito è stata data grande rilevanza alle tematiche<br />

introdotte dalla nuova economia quali argomenti e discipline da attivare nell’ambito dei<br />

percorsi universitari già sviluppati dall’Università di Cassino.<br />

Si è reso, inoltre, opportuno arricchire i percorsi formativi promossi dall’Università con<br />

approfondimenti basati sulla diffusione di una cultura manageriale che consenta ai<br />

giovani l’acquisizione di quelle competenze ed attitudini rivolte alla capacità gestionale<br />

<strong>delle</strong> risorse e decisionale nell’ambito <strong>delle</strong> scelte aziendali.<br />

Sotto l’aspetto dell’interazione con il sistema <strong>delle</strong> imprese per quanto riguarda le<br />

attività che vedono direttamente impegnati imprenditori ed aziende è stato dato<br />

maggiore impulso a:<br />

• Organizzazione di stage presso le aziende;<br />

• Collaborazioni nella realizzazione di tesi universitarie;<br />

• Docenze e testimonianze aziendali;<br />

• Visite presso le imprese<br />

• Collaborazioni nelle attività di ricerca ed innovazione tecnologica.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!