30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

1. esplorare le domande di competenza manageriali da parte <strong>delle</strong> imprese turistiche;<br />

2. analizzare le relazioni tra domanda e offerta di formazione universitaria per il<br />

turismo;<br />

3. verificare le opportunità di partnership fra Università e Imprese.<br />

Le aree di indagine sono state:<br />

1. l’evoluzione del business del management;<br />

2. i profili professionali e le competenze ritenute critiche per il futuro;<br />

3. la conoscenza e la percezione dell’offerta universitaria sul turismo;<br />

4. la conoscenza e la percezione dell’offerta universitaria sul turismo;<br />

5. le opportunità di partnership.<br />

Il proseguimento della collaborazione ha inoltre permesso di approfondire e definire,<br />

me-diante attività seminariali e di confronto con le imprese, il quadro <strong>delle</strong> professioni<br />

“emergenti” o comunque indispensabili nel breve periodo, sia nel settore ambientale che<br />

in quello turistico. Tale attività di orientamento ha generato la classificazione di profili<br />

che vanno quindi ad aggiungersi a quelli tradizionali:<br />

a) nel settore ambientale, e con particolare riferimento alla fruibilità <strong>delle</strong> risorse<br />

turistico-naturalistiche (aree protette): direttore o manager <strong>delle</strong> aree protette,<br />

responsabile dell’educazione ambientale, naturalista/ecologo, organizzatore dei centri<br />

di visita, guida naturalistica;<br />

b) nel settore turistico: responsabile di marketing, promozione e comunicazione,<br />

esperti di analisi di fattibilità degli investimenti e pianificazione dello sviluppo turistico<br />

e processi aggregativi di impresa, orientatore turistico, coordinatore di promozione.<br />

Oltre che per le attività di orientamento, la collaborazione tra i due enti si è poi rilevata<br />

assolutamente indispensabile nella realizzazione e pianificazione <strong>delle</strong> attività di<br />

placement e degli stage aziendali. E’ stato pertanto possibile trovare una effettiva<br />

collaborazione che ha consentito di realizzare il placement degli studenti iscritti ai due<br />

diplomi nei tempi e nei termini programmati, trovando la proficua disponibilità <strong>delle</strong><br />

imprese operanti nei settori in oggetto. Gli studenti iscritti al secondo anno di corso<br />

hanno potuto svolgere il periodo di formazione previsto, con una possibilità di scelta che<br />

copre tutte le diverse tipologie aziendali presenti sul territorio regionale: strutture<br />

alberghiere, agenzie di viaggio, società di trasporto, parchi naturali, imprese operanti nei<br />

settori dei servizi turistici e ambientali.<br />

In totale sono state realizzate oltre ottocento giornate di stage.<br />

I fattori che più positivamente hanno caratterizzato l’esperienza collaborativa tra i due<br />

enti sono essenzialmente tre.<br />

Il primo concerne la performance curriculare degli studenti che è considerevolmente<br />

su-periore<br />

a quella media generalmente osservabile in esperienze simili. Oltre il 60% degli<br />

studenti frequentanti i corsi di diploma hanno completato il percorso didattico<br />

programmato nei primi due anni e le attività di stage previste.<br />

Il secondo fattore di successo riguarda il processo formativo ed è la sua applicabilità<br />

alle necessità <strong>delle</strong> aziende. Il tipo di rapporto che si è instaurato con il mondo <strong>delle</strong><br />

aziende ha permesso di individuare i punti critici determinanti per la individuazione di<br />

una formazione mirata sulle esigenze reali attuali e future. Il terzo fattore di successo<br />

riguarda la collaborazione instauratasi fra il mondo del lavoro ed il prodotto del processo<br />

formativo, ossia il prossimo diplomato. Già in questa fase, ovvero prima del<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!