30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Articolo 4<br />

Viene costituito un comitato di coordinamento con la funzione di promuovere e di verificare<br />

l’attuazione del presente accordo. Al comitato di coordinamento compete quanto segue:<br />

• fornire assistenza alle parti nelle fase di stipula, interpretazione ed esecuzione dei singoli<br />

contratti;<br />

• promuovere e/o suggerire temi di ricerca comuni da proporre sia nell’ambito dei programmi di<br />

finanziamento regionali, nazionali e comunitari che come argomento di tesi di laurea;<br />

• proporre i temi oggetto di borse di studio, definire le modalità dei bandi e stabilire<br />

l’ammontare <strong>delle</strong> borse;<br />

• proporre borse di dottorato di ricerca;<br />

• promuovere una migliore conoscenza reciproca <strong>delle</strong> rispettive competenze e capacità<br />

tecniche;<br />

• identificare e proporre i settori per la formazione professionale;<br />

• proporre modifiche e/o integrazioni agli schemi di accordo e regolamenti e preparare le bozze<br />

dei nuovi schemi di accordo e dei regolamenti che risultino necessari.<br />

L’UNIONE e l’UNIVERSITA’ si impegnano a rendere immediatamente operative le decisioni prese<br />

dal comitato.<br />

Articolo 5<br />

Il comitato di coordinamento è composto da un numero pari di membri non superiore a quattro, metà<br />

dei quali nominato dall’UNIVERSITA’ e metà dall’UNIONE. Il comitato eleggerà al proprio interno<br />

un portavoce che ha il compito di riunire il comitato e di dare attuazione alle decisioni prese.<br />

Le proposte del comitato potranno essere attuate solo quando vi sia l’approvazione formale di almeno<br />

due componenti in rappresentanza di entrambe le parti.<br />

Il comitato avrà sede presso l’UNIONE e si appoggerà ad essa per tutte le funzioni di segreteria.<br />

Articolo 6<br />

Nel caso in cui la trattativa tra le parti debba essere condotta con criteri di segretezza, il comitato di<br />

coordinamento farà sì che tra esse sia stipulato un accordo di confidenzialità secondo lo schema<br />

riportato in allegato.<br />

Articolo 7<br />

Il presente accordo ha durata quadriennale e si intende tacitamente rinnovato dalle parti salvo revoca<br />

almeno tre mesi prima della scadenza. La revoca del presente accordo non avrà comunque effetto sugli<br />

accordi in essere tra associati dell’UNIONE e dipartimenti dell’UNIVERSITA’.<br />

Articolo 8<br />

Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra l’UNIONE e l’UNIVERSITA’ in relazione<br />

all’interpretazione, all’esecuzione e/o alla validità del presente accordo sarà sottoposta al giudizio di tre<br />

arbitri, nominati uno da ciascuna <strong>delle</strong> parti ed il terzo di comune accordo o, in difetto di accordo, dal<br />

Presidente del Tribunale di S. Maria Capua Vetere.<br />

Il collegio arbitrale funzionerà con poteri di amichevole compositore; il lodo arbitrale è definitivo,<br />

irrevocabile ed esecutivo ed ha valore di giudicato.<br />

Napoli, 16 febbraio 2000<br />

Università degli Studi di Napoli Federico II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!