30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE INDUSTRIALE PRATESE<br />

Pin-Centro Studi Ingegneria<br />

PIN - Centro Studi Ingegneria è una società consortile a responsabilità limitata costituita<br />

–soprattutto per impulso dell'Unione Industriale - nel dicembre 1992 tra soggetti<br />

pubblici e privati. Attualmente sono suoi soci: il Comune di Prato, l'Unione Industriale<br />

Pratese, la C.N.A., la Confartigianato, l'Università di Firenze, il Consiag (Consorzio per<br />

la gestione Acqua e Gas di Prato), la Camera di Commercio e le Province di Prato e Pistoia.<br />

Il PIN è gestito da un Consiglio di Amministrazione, garante finanziario dell'impostazione<br />

scientifica e degli indirizzi per l'attività di natura tecnica.<br />

Il PIN è finanziato da entrate derivanti dalle proprie attività e da risorse pubbliche e private.<br />

Il centro si propone come strumento innovativo nel rapporto fra Università e Società e<br />

vuole diventare un sostegno primario nella formazione professionale superiore in settori<br />

avanzati, quale l'ingegneria ambientale. Il centro fornisce servizi didattici, scientifici ed<br />

organizzativi a committenti pubblici e privati. I rapporti con il committente, sia universitario<br />

che esterno, sono regolati da apposite convenzioni.<br />

Il PIN fornisce supporti didattici e scientifici alla sede di Prato dell'Università di Firenze:<br />

in particolare è responsabile della logistica e svolge attività di supporto tecnico e operativo<br />

per i Diplomi Universitari in Ingegneria e Relazioni Industriali.<br />

Attività svolte<br />

Diplomi Universitari<br />

Il PIN è responsabile della logistica e svolge attività di supporto tecnico ed operativo<br />

per i seguenti diplomi universitari della Facoltà di Ingegneria:<br />

- ingegneria meccanica;<br />

- ingegneria elettronica;<br />

- ingegneria ambiente e risorse.<br />

A partire dall'Anno Accademico 1995-1996 è stato attivato il Corso biennale di Diploma<br />

Universitario in Relazioni Industriali della Facoltà di Scienze Politiche. Dall'anno accademico<br />

1998-1999 è stato attivato il Diploma Universitario in Economia ed Ingegneria<br />

della Qualità <strong>delle</strong> Facoltà di Ingegneria ed Economia e Commercio.<br />

Sono in corso contatti con la Facoltà di Economia e Commercio per l'avvio di un corso<br />

di Diploma in Marketing per il Tessile Abbigliamento.<br />

Attività Tecnico Scientifica<br />

Il PIN ha ormai conquistato un ruolo regionale e nazionale come società di ricerca applicata<br />

e di trasferimento dell'innovazione tecnologica. Basta ricordare i seguenti risultati:<br />

- consulenza ed assistenza al sistema <strong>industria</strong>le pratese per i coloranti contenenti<br />

ammine;<br />

- ricerca e consulenza sulle problematiche del rumore e vibrazioni. Piano di ricerca nazionale<br />

nel settore tessile;<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!