30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONI TERRITORIALI INDUSTRIALI<br />

ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI SALERNO<br />

Ass<strong>industria</strong> Salerno ha sottoscritto il 30 giugno 1998 un Protocollo d’intesa con la Facoltàdi<br />

Economia – Corso di Laurea in Economia Aziendale dell’Università degli Studi di<br />

Salerno.<br />

Ass<strong>industria</strong> Salerno ha-inoltre-sottoscritto, nella stessa data, analogo Protocollo<br />

d’intesa con la Facoltà di Ingegneria degll’Università degli studi di Salerno.<br />

Le due convenzioni si basano sui seguenti punti:<br />

1. le parti si impegnano ad attivare modalità di consultazione finalizzata al migliora-mento<br />

di quanto è necessario per la formazione superiore dei giovani, in relazione alle<br />

esigenze del loro futuro inserimento nelle attività produttive;<br />

2. l’Ass<strong>industria</strong> è impegnata a promuovere presso le imprese associate stages<br />

formativi in favore di gruppi di studenti indirizzati dalla Facoltà, al fine di affiancare<br />

all’insegnamento teorico esperienze di approfondimento sul lavoro;<br />

3. l’Ass<strong>industria</strong> favorirà premi di laurea in favore degli studenti che si distinguono<br />

nella ricerca e nello studio di quei settori disciplinari che ineriscono allo sviluppo<br />

economico e produttivo, ritenuto peculiare per attività proprie della Provincia di<br />

Salerno;<br />

4. l’Ass<strong>industria</strong> potrà proporre l’istituzione di cicli di diploma universitario, corsi di<br />

formazione e/o aggiornamento e di specializzazione che riterrà possano rappresentare<br />

esigenze dei propri consociati per quanto riguarda competenze tecniche<br />

professionali;<br />

5. le parti collaborano nell’organizzazione e nella gestione del tirocinio per le iniziative<br />

di cui al precedente punto 4, sempre che si siano reperiti i finanziamenti necessari;<br />

6. la facoltà potrà assegnare docenze a contratto, anche ad esperti esterni per<br />

completare i contenuti formativi con esperienze radicate in attività imprenditoriali<br />

e manageriali;<br />

7. l’Ass<strong>industria</strong> potrà richiedere, previa apposita convenzione, alla Facoltà studi<br />

o ri-cerche su argomenti di comune o singolo interesse;<br />

8. le parti si dichiarano disponibili per l’organizzazione di convegni, congressi,<br />

work-shops e seminari di interesse comune;<br />

9. la facoltà dà la propria disponibilità a che Puntoimpresa porti a conoscenza<br />

dell’Ass<strong>industria</strong>, con schede dettagliate, l’attrezzatura, le risorse umane, le ricerche<br />

svolte e gli studi in corso nei suoi laboratori affinchè le imprese associate<br />

possano<br />

utilizzarne le potenzialità;<br />

10. l’Ass<strong>industria</strong> comunicherà alla Facoltà le eventuali esigenze e prospettive<br />

profes-sionali rilevate presso le aziende associate;<br />

11. l’Ass<strong>industria</strong> conferma la più ampia disponibilità a fornire informazioni agli<br />

studenti<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!