30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 6<br />

Possono concorrere alla 3 a sezione del Premio giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti<br />

all’Ordine dei giornalisti.<br />

Le opere, in lingua italiana e di autori italiani o stranieri residenti, possono consistere in:<br />

articoli e servizi giornalistici, inchieste, speciali, libri e documentari inerenti la chimica in tutti i<br />

suoi aspetti, inclusi quelli relativi all’ambiente o alla qualità dei prodotti, alla diffusione <strong>delle</strong><br />

conoscenze scientifiche. Le opere giornalistiche devono essere state pubblicate su quotidiani e<br />

periodici nazionali e regionali o mandati in onda da emittenti televisive o radiofoniche a<br />

diffusione nazionale o regionale o locale o facenti parte di network. I libri devono essere stati<br />

pubblicati da case editrici. Sono escluse le opere fuori commercio.<br />

Possono concorrere al Premio i lavori realizzati e pubblicati/mandati in onda nel periodo<br />

compreso fra l’1 gennaio 2000 e il 31 gennaio 2001.<br />

Art. 7<br />

Le opere di cui all’articolo precedente saranno valutate sulla base della capacità con la quale<br />

l’autore avrà saputo illustrare un avvenimento, un problema, un concetto, una disciplina<br />

nell’ambito scientifico-tecnologico, suscettibili di pubblico interesse.<br />

Art. 8<br />

Coloro i quali intendono partecipare al Premio devono inviare, entro il 12 febbraio 2001,<br />

alla Segreteria del Premio Nazionale “FEDERCHIMICA – PER UN FUTURO INTELLIGENTE” -<br />

Via Giovanni da Procida 11 - 20149 Milano il materiale sottoelencato, segnalando anche<br />

sulla busta il Riferimento della sezione a cui intendono concorrere, il nome del mittente e<br />

l’indirizzo.<br />

1 a sezione:<br />

I progetti, gli studi e le pubblicazioni dovranno pervenire in una copia unica sottoscritta. Nel caso<br />

siano presentati insiemi di lavori o di brevetti - in misura variabile tra le 5 e le 10 unità - va<br />

allegata una breve relazione riassuntiva.<br />

2 a sezione:<br />

Per i neolaureati è richiesta inizialmente una autodichiarazione attestante la laurea conseguita e<br />

contenente: il titolo della tesi, la media dei voti ottenuti negli esami, il numero <strong>delle</strong> lodi e<br />

quant’altro ritenuto utile per concorrere al Premio.<br />

La Giuria, dopo aver vagliato l’autodichiarazione, richiederà la tesi di laurea e la documentazione<br />

ai neolaureati ritenuti in grado di poter concorrere ai premi in palio.<br />

3 a sezione:<br />

E’ richiesto l’invio di: • per ogni servizio giornalistico, una copia originale sottoscritta ed una<br />

fotocopia del lavoro pubblicato; • per i servizi radiofonici, una copia su nastro-cassetta e una<br />

copia originale sottoscritta del testo; • per i libri, tre copie sottoscritte dall’autore; • per i servizi<br />

televisivi, una copia su videocassetta sistema VHS e una copia originale sottoscritta del testo; •<br />

una dichiarazione che specifica la categoria professionale (professionisti o pubblicisti) di cui i<br />

concorrenti fanno parte; • per i lavori pubblicati con sigle o pseudonimi, i partecipanti devono<br />

allegare alla documentazione una dichiarazione firmata dal direttore della pubblicazione, in cui si<br />

certifica l’identità dell’autore e la categoria professionale (professionisti o pubblicisti) di cui fa<br />

parte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!