30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto ciò premesso e pattuito che le premesse e gli Allegati menzionati nel presente accordo ne<br />

formano parte integrante ad ogni effetto, si conviene e stipula quanto segue:<br />

Articolo 1<br />

L’UNIONE e l’UNIVERSITA’ istituiscono un rapporto preferenziale e continuativo che faciliti la<br />

collaborazione tra gli associati dell’UNIONE ed i dipartimenti dell’UNIVERSITA’.<br />

Articolo 2<br />

L’oggetto di tale collaborazione potrà essere:<br />

• ricerca e sviluppo<br />

• borse di studio<br />

• borse di dottorato di ricerca<br />

• scambi per tirocinio, orientamento, tesi di laurea e “stages”.<br />

• servizi e consulenze.<br />

Articolo 3<br />

Per ogni collaborazione, le parti (associato all’UNIONE e dipartimento dell’UNIVERSITA’)<br />

dovranno stipulare un accordo usando lo specifico schema di contratto riportato negli Allegati.<br />

Per l’assegnazione di borse di studio si applica l’apposito regolamento riportato negli Allegati.<br />

Articolo 4<br />

Viene costituito un comitato di coordinamento con la funzione di promuovere e di verificare<br />

l’attuazione del presente accordo. Al comitato di coordinamento compete quanto segue:<br />

• fornire assistenza alle parti nelle fase di stipula, interpretazione ed esecuzione dei singoli<br />

contratti;<br />

• promuovere e/o suggerire temi di ricerca comuni da proporre sia nell’ambito dei programmi di<br />

finanziamento regionali, nazionali e comunitari che come argomento di tesi di laurea;<br />

• proporre i temi oggetto di borse di studio, definire le modalità dei bandi e stabilire<br />

l’ammontare <strong>delle</strong> borse;<br />

• proporre borse di dottorato di ricerca;<br />

• promuovere una migliore conoscenza reciproca <strong>delle</strong> rispettive competenze e capacità<br />

tecniche;<br />

• identificare e proporre i settori per la formazione professionale;<br />

• proporre modifiche e/o integrazioni agli schemi di accordo e regolamenti e preparare le bozze<br />

dei nuovi schemi di accordo e dei regolamenti che risultino necessari.<br />

L’UNIONE e l’UNIVERSITA’ si impegnano a rendere immediatamente operative le decisioni prese<br />

dal comitato.<br />

Articolo 5<br />

Il comitato di coordinamento è composto da un numero pari di membri non superiore a quattro, metà<br />

dei quali nominato dall’UNIVERSITA’ e metà dall’UNIONE. Il comitato eleggerà al proprio interno<br />

un portavoce che ha il compito di riunire il comitato e di dare attuazione alle decisioni prese.<br />

Le proposte del comitato potranno essere attuate solo quando vi sia l’approvazione formale di almeno<br />

due componenti in rappresentanza di entrambe le parti.<br />

Il comitato avrà sede presso l’UNIONE e si appoggerà ad essa per tutte le funzioni di segreteria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!