30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI GENOVA<br />

L'Associazione ha avviato una stretta collaborazione con le Facoltà di Ingegneria e di<br />

Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Genova, al fine di promuovere tutta<br />

una serie di iniziative che consentano un più stretto collegamento tra il mondo<br />

universitario e quello imprenditoriale.<br />

In vista della ormai prossima riorganizzazione dei corsi di studio universitari dettata dal<br />

Regolamento in materia di autonomia didattica degli Atenei, che prevede, tra l’altro,<br />

l’introduzione, a partire dall’anno accademico 2001-2002, di corsi di 1° livello (della<br />

durata di tre anni) e di 2° livello (della durata di cinque anni), si è concordato di<br />

costituire, con ciascuna <strong>delle</strong> due suddette Facoltà, un tavolo di confronto permanente<br />

(quello con Economia e Commercio è già oggi operativo) che individui in modo<br />

concorde gli obiettivi formativi dei rispettivi corsi di studio, al fine di consentire ai futuri<br />

laureati di meglio rispondere alle esigenze ed alle aspettative del mondo del lavoro ed in<br />

particolare <strong>delle</strong> imprese.<br />

Allo scopo di raggiungere i detti obiettivi, l’Associazione Industriali e ciascuna <strong>delle</strong> due<br />

citate Facoltà, si propongono di collaborare alla realizzazione di master post-universitari,<br />

rivolti sia ai laureati di 1° che di 2° livello.<br />

In particolare, per i laureati di 1° livello è allo studio l’organizzazione di un master<br />

annuale, atto a fornire le competenze professionali necessarie ad un immediato<br />

inserimento nel mondo del lavoro, facendo un forte ricorso, a tale scopo, sia allo<br />

strumento dei tirocini formativi, sia alla presenza di docenze provenienti dal mondo<br />

professionale ed imprenditoriale, così da consentire agli studenti l’acquisizione di<br />

adeguate conoscenze economiche-gestionali-organizzative, tipiche della c.d. “cultura<br />

d’impresa”.<br />

Per quanto concerne invece il master rivolto ai laureati di 2° livello, l’intendimento è<br />

quello di fare in modo che esso garantisca agli studenti la possibilità di perseguire<br />

elevati livelli di specializzazione, poi immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.<br />

Con la Facoltà di Economia e Commercio si sta inoltre lavorando alla realizzazione di<br />

un primo master post laurea, di tipo sperimentale, da avviarsi già a partire dal settembre<br />

2000 e quindi rivolto a coloro che hanno frequentato gli attuali corsi di quattro anni.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!