30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

- diploma di specializzazione;<br />

- dottorato di ricerca;<br />

- master;<br />

- altri titoli previsti dalla normativa in vigore.<br />

L’università ha attivato nel 1991 il Corso di Laurea in Economia Aziendale, nel 1994 il<br />

Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione (triennale), nel<br />

1998 il Corso di Laurea in Giurisprudenza e nel 1999 il Corso di Laurea in Ingegneria<br />

Gestionale. L'obiettivo principale di tutti i corsi è quello di preparare manager e professionisti<br />

orientati all'impresa, nonché tecnici capaci di affrontare in particolare i problemi<br />

<strong>delle</strong> imprese, particolarmente di piccola e media dimensione.<br />

L’attività accademica si sviluppa sulla base di un modello didattico ed educativo<br />

multidisciplinare, in contro-tendenza rispetto alla rincorsa alla iper-specializzazione. La<br />

finalità dei corsi di laurea è infatti quello di preparare una futura classe di manager, di<br />

professionisti orientati all'impresa e di tecnici capaci di operare nei rispettivi ambiti senza<br />

quelle barriere culturali che impediscono una gestione integrata <strong>delle</strong> imprese, in particolare<br />

di quelle di piccole e medie dimensioni.<br />

Il modello didattico ed educativo è caratterizzato in particolare da:<br />

− il numero programmato degli allievi: l’università ha scelto di rimanere di piccole<br />

dimensioni, con un rapporto di 1 docente ogni 10 allievi;<br />

− l’organizzazione semestrale degli insegnamenti con lo svolgimento di prove intermedie<br />

per la verifica dell’apprendimento;<br />

− il ricorso a un corpo docente che realizza un mix equilibrato tra esperienze accademiche,<br />

professionali e aziendali;<br />

− la qualità della didattica, con ricorso sistematico a modalità di apprendimento attivo,<br />

stage, periodi di studio all'estero, servizi di tutorship (affidato a giovani docenti e<br />

studenti anziani per assistenza didattica, orientamento e supporto relativo ai metodi di<br />

studio), impiego di tecnologie di supporto;<br />

− un percorso formativo che, accanto a una preparazione generale, prevede una<br />

buona conoscenza <strong>delle</strong> lingue, dell'informatica e una costante esperienza di contatto<br />

con le imprese;<br />

− la frequenza incentivata a lezioni, esercitazioni e seminari;<br />

− lo sviluppo dell’autoimprenditorialità, particolarmente attraverso il sostegno<br />

dell’Università all’attività della JEL, la Junior Enterprise LIUC;<br />

− la possibilità concreta di partecipare alle iniziative culturali e ricreative, nel modello<br />

di Università Residenziale.<br />

Il corso di laurea in Economia Aziendale<br />

Attivo dall'anno accademico 1991-1992 nell'ambito della prima Facoltà istituita<br />

dall’Università, quella di Economia, il corso di laurea in Economia Aziendale è congegnato<br />

in modo tale da fondere insegnamenti economici con insegnamenti tecnologici,<br />

mantenendo una visione unitaria dell'impresa, fondata su un sistema di valori improntato<br />

al concetto di capitalismo imprenditoriale e in modo tale da consentire allo studente<br />

un'adeguata conoscenza <strong>delle</strong> problematiche produttive.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!