30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONI TERRITORIALI INDUSTRIALI<br />

e) creare un “ambiente di comunicazione” per far dialogare studenti, università e<br />

aziende.<br />

I GRUPPI LOCALI DI ATTE NZIONE ED INDIRIZZO<br />

Il Progetto “Campus Azione Impresa” ha istitutio, per ogni Diploma Universitario, un<br />

Gruppo Locale di attenzione ed indirizzo, a cui partecipano:<br />

a) rappresentanti qualificati del mondo professionale che operano sia all’interno che<br />

all’esterno <strong>delle</strong> aziende;<br />

b) rappresentanti <strong>delle</strong> Associazioni di categoria e <strong>delle</strong> Camere di Commercio locali;<br />

c) rappresentanti dell’Università locale.<br />

I Gruppi Locali di Attenzione e di Indirizzo hanno lo scopo di monitorare e valorizzare le<br />

attività di stage, sviluppando precise modalità di analisi <strong>delle</strong> esperienze attuate e di<br />

quelle legate al primo periodo di inserimento nel mondo del lavoro per un anno circa dal<br />

conseguimento del diploma, in modo da riuscire a formulare proposte di miglioramento<br />

del rapporto studente - azienda e <strong>delle</strong> attività didattiche ad uso <strong>delle</strong> Direzioni Universitarie<br />

dei Diplomi medesimi.<br />

L’attività del Gruppo dovrebbe concorrere a CONSOLIDARE I RAPPORTI TRA UNI-<br />

VERSITÀ E MONDO IMPRENDITORIALE, aumentando la fidelizzazione <strong>delle</strong> aziende<br />

coinvolte nelle attività di Campus. Solo, infatti, stabilendo dei contatti sempre più stabili<br />

con aziende aperte e sensibili all’iniziativa, sarà possibile FARE IN MODO CHE IL MO-<br />

MENTO DEI TIROCINI DIVENTI UN’ESPERIENZA FORMATIVA E<br />

UN’OPPORTUNITÀ PER la crescita e il rinnovamento del personale <strong>delle</strong> IMPRESE<br />

OSPITANTI.<br />

Soggetti opertivi del progetto: il coordinatore, il gestore dei dati e <strong>delle</strong> comunicazioni,<br />

il tutore. Stumenti operativi: Banche dati, sistema di comunicazione<br />

per la gestione e l’alimentazione <strong>delle</strong> basi di dati, Sistemi di Sicurazza,<br />

sistema di aggiornamento e produzione dei report.<br />

Le imprese rappresentate nei 4 “Gruppi di attenzione e indirizzo” sono:<br />

ANODICA TREVIGIANA Srl, ARGENTERIA SCHIAVON Srl, BRETON SpA, CADALPE<br />

SpA, CASTELGARDEN SpA, COMMERCIALE VENETA ABBIGLIAMENTO SpA, DE’<br />

LON-GHI SpA, DIADORA SpA, E–TREE Srl, EL.DA INGEGNERIA Srl, ELECTROLUX<br />

ZANUSSI SpA, FRACARRO RADIOINDUSTRIE SpA, GIACOMETTI & ASSOCIATI,<br />

GIADA Srl, BROL-LO Srl, IMPA SpA, INTELLIGENCE SOFTWARE Srl, IRT SpA, LA<br />

TEGOLAIA NORD Srl, LANIFICIO POLICARPO SpA, LIBERTI SpA, LOTTO SpA, MAC<br />

SpA, MAGIS Srl, MIOTTO INTERNATIONAL Srl, OSRAM SpA, PERMASTEELISA SpA,<br />

PLASTAL ZCP SpA, SER-CONSULT<br />

Srl, SILCA SpA, SMC Computers Srl, SOGEA Srl, STUDIO ARCH. PAOLO BAN-<br />

DIERA & ASSOCIATI, TASCA SpA, TECNICA SpA, TECNOGAMMA Sas, VOLPATO<br />

INDU-STRIE<br />

SpA.<br />

Il progetto e le attività sono presenti in: www.campus.tvtecnologia.it<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!