30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

orientamento nella scelta universitaria e professionale. Analogamente l’Eni e le sue<br />

Società sono presenti su alcuni dei Career Book di maggiore diffusione, sia in Italia che<br />

all’estero. L’Eni poi, tramiite la Divisione Agip, realizza periodicamente anche alcuni<br />

Wokshop presso varie università. Si tratta di incontri strutturati con studenti, laureandi e<br />

laureati, in cui vengono effettuate simulazioni di casi aziendali reali.<br />

Scuola Superiore Enrico Mattei - (Master Medea)<br />

Il Gruppo Eni, inoltre, tramite la Scuola Superiore Enrico Mattei, fondata nel 1957 da<br />

Enrico Mattei, con sede a Milano, offre ogni anno a circa 50 giovani laureati italiani e<br />

stranieri, la possibilità di conseguire, con contributi economici, il Master MEDEA (Master<br />

in Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente), della durata di 10 mesi. Sono<br />

previste durante l’anno didattico visite guidate ad impianti <strong>industria</strong>li ed aziende Eni,<br />

incontri e testimonianze altamente qualificate. La Scuola è una realtà internazionale<br />

ampiamente consolidata: dal 1957 in essa hanno studiato oltre 2.100 giovani provenienti<br />

da 97 Paesi.<br />

Inserimento e Sviluppo dei neolaureati<br />

La Risorsa Laureato nel Gruppo Eni è oggetto di una specifica attenzione. Per i<br />

neolaureati infatti è previsto uno specifico Piano di Inserimento, in affiancamento a un tutor,<br />

che mira sia a favorire l’inserimento nel contesto aziendale, sia a consentire l’acquisizione<br />

<strong>delle</strong> conoscenze e <strong>delle</strong> capacità necessarie per gestire il proprio ruolo organizzativo e<br />

per orientare il proprio sviluppo.<br />

Nei primi 2-3 anni di inserimento in azienda lo sviluppo professionale, sia di carriera che<br />

retributivo, segue una dinamica prestabilita, che colloca le nostre Società nella fascia<br />

medio-alta del mercato. Completato questo periodo, i successivi sviluppi sono legati alla<br />

professionalità espressa e basati sulla valutazione <strong>delle</strong> prestazioni e <strong>delle</strong> competenze.<br />

Formazione per i neolaureati<br />

Oltre all’affiancamento “on the job” ad un tutor, sono previsti, nei primi 2-3 anni di azienda,<br />

corsi di formazione istituzionale, sia in ambito Eni che societario, finalizzati a facilitare la<br />

comprensione e la conoscenza dei sistemi aziendali, nonché - in funzione del contesto<br />

operativo/professionale - specifici corsi tecnico-specialistici, corsi di lingua straniera e di<br />

formazione manageriale.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!