30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRUPPI INDUSTRIALI E LIBERE UNIVERSITÀ<br />

1. Solida preparazione tecnico-scientifica generale, estesa a tutto lo spettro di<br />

conoscenze utili per l’impostazione dei progetti tecnici e per la ricerca applicata in campo<br />

autoeicolistico.<br />

2. Moderna formazione tecnologica ed organizzativa orientata allo sviluppo<br />

competitivo dei prodotti e alla gestione dei processi <strong>industria</strong>li e commerciali con spiccata<br />

sensibilità per lo scenario tecnologico e per il mercato autoveicolistico mondiale.<br />

3. Buona conoscenza di base dei criteri, <strong>delle</strong> tecniche e <strong>delle</strong> metodologie in uso<br />

nell’ingegneria dei prodotti e dei sistemi produttivi, tale da consentire un rapido ed efficace<br />

inserimento nei ruoli specifici di attività.<br />

Il piano di studi dovrà assicurare indirizzi coerenti con quelli sopra citati per la parte di<br />

percorso comune, mentre per il solo titolo di primo livello verrà approfondita la parte<br />

specifica orientata alle tecniche e metodologie di fabbricazione, nonché alla gestione dei<br />

processi logistico-<strong>industria</strong>li.<br />

La durata del Corso di Diploma Universitario in Ingegneria dell’Autoveicolo è di 3 anni,<br />

con 180 crediti didattici (ECTS), in tutto o in parte in comune con il corso di laurea di<br />

secondo livello.<br />

La durata del Corso di Laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo è di 5 anni, con 300 crediti<br />

didattici (ECTS).<br />

In entrambi i percorsi è altresì prevista una prova di conoscenza della lingua inglese e di<br />

una secondo lingua europea. Le ore di attività didattica comprendono le attività formali,<br />

tutoriali e teorico-pratiche, ovvero le attività di addestramento. Rientrano in queste ultime<br />

anche gli stages aziendali e la tesi di laurea.<br />

Almeno il 20% <strong>delle</strong> ore di insegnamento (con esclusione <strong>delle</strong> esercitazioni in<br />

laboratorio) devono essere effettuate da docenti di estrazione extra-accademica,<br />

selezionati privilegiando l’esperienza professionale operativa svolta nel settore<br />

autoveicolistico.<br />

Aspetti innovativi di "giunzione" tra mondo universitario e impresa<br />

Gli obiettivi, i contenuti e gli indirizzi organizzativi dei percorsi didattici sono stati proposti<br />

da gruppi di lavoro Politecnico e Fiat S.p.A. e approvati dal Consiglio di Amministrazione<br />

Decreto Accademico e il Consiglio della Ia Facoltà di Ingegneria.<br />

E’ stato inoltre costituito un Comitato paritetico e permanente di 8 membri (4 nominati dal<br />

Politecnico di Torino e 4 nominati da Fiat S.p.A.) per la funzione di coordinamento,<br />

concentrazione e validazione sullo svolgimento dei Corsi di Diploma Universitario e di<br />

Laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo, che opera e opererà attraverso un apposito<br />

Regolamento allegato alla Convenzione.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!