30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

GRUPPO FIAT<br />

Corsi di Laurea e di Diploma Universitario in Ingegneria dell’autoveicolo<br />

Contesto e dimensioni del progetto<br />

Il progetto nasce da una convenzione della durata di 10 anni stipulata fra Fiat S.p.A. e<br />

Politecnico di Torino, in occasione della ricorrenza del Centenario della Fondazione di Fiat<br />

S.p.A., convenzione volta a consolidare anche a livello universitario e a beneficio della<br />

formazione professionale dei giovani il patrimonio di conoscenze scientifiche e<br />

tecnologiche maturate nel settore della <strong>industria</strong> automotoristica.<br />

A tal fine l’assemblea degli azionisti Fiat ha deliberato di cedere al Politecnico di Torino,<br />

senza corrispondenza in denaro, circa 10.000 mq2 dell’ex complesso <strong>industria</strong>le “Lingotto”,<br />

accollandosi i costi di ristrutturazione e di attrezzamento. Si sono inoltre resi disponibili per<br />

10 anni i laboratori di ricerca aziendali. Si contribuirà infine ai costi per lo svolgimento dei<br />

corsi entro un tetto minimo di 4.5 miliardi anno a regime.<br />

I destinatari<br />

I corsi di Ingegneria del veicolo, una volta a regime, vedranno un numero di iscritti pari a<br />

5/600 studenti. Per l'anno accademico 1999/2000 al primo anno di Diploma sono stati<br />

ammessi 60 studenti, mentre per l’anno accademico 2000/2001 si è già raggiunto il<br />

numero di 120, numero previsto anche per i prossimi anni<br />

Obiettivi<br />

Il corso di laurea in ingegneria dell’autoveicolo ha per obiettivo di formare:<br />

- con il primo livello, diplomati dotati di approfondita conoscenza <strong>delle</strong> caratteristiche<br />

costruttive e <strong>delle</strong> tecnologie di fabbricazione dell’autoveicolo e che siano in grado, dopo<br />

un breve periodo di esperienza pratica, di contribuire all’organizzazione e alla gestione di<br />

processi produttivi integrati, anche alla luce degli apporti continui forniti dall’innovazione;<br />

- con i secondo livello, laureti particolarmente orientati all’innovazione, alla<br />

competitività dei prodotti e allo sviluppo internazionale <strong>delle</strong> imprese e che siano in grado,<br />

dopo un periodo di esperienze pratiche, di contribuire allo sviluppo e alla gestione di<br />

sistemi autoveicolistici integrati, coordinando, con tecniche e metodologie costantemente<br />

aggiornate, attività sia di ricerca, sviluppo e progettazione, che di fabbricazione, nonché di<br />

gestione di servizi associati ai sistemi di trasporto.<br />

Indirizzi di formazione<br />

Il piano di studi dovrà assicurare i seguenti indirizzi di formazione:<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!