30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dialogo da costruire sul reciproco rispetto e sull’intelligenza dei percorsi comuni da<br />

progettare.<br />

b) Collaborare alla pari<br />

Occorre che i progetti comuni prevedano uguali responsabilità, uguali poteri ed<br />

uguali status, per evitare che uno dei partner sull’altro, sulla base della reciproca fiducia.<br />

“Alla pari” significa anche - e specularmente – riconoscere e preservare le rispettive<br />

autonomie e i reciproci, originari ruoli.<br />

c) Essere pazienti<br />

L’ideazione di progetti integrati e di azioni comuni richiedono tempo ed è inevitabile<br />

che il time-managing di un Dipartimento universitario possa non coincidere con<br />

quello di un’azienda. Il rispetto dei tempi reciproci non deve però far venir meno la<br />

vigilanza, nel senso della capacità di percepire quando è opportuno intervenire<br />

tempestivamente.<br />

d) Essere flessibili<br />

Il superamento dei tradizionali ostacoli alla collaborazione esige, innanzi tutto, cultura<br />

della sperimentabilità e della valutazione, rinuncia a strutture fisse o a ideerigide.<br />

e) Pensare in grande<br />

Dopotutto, le alleanze nascono perché i problemi si rivelano troppo grandi per poter<br />

essere risolti con l’iniziativa individuale.<br />

Il senso della collaborazione<br />

Il senso della collaborazione Università-<strong>industria</strong> si condensa attorno a sei parole<br />

chiave, indicative di altrettante pre-condizioni:<br />

• Autonomia<br />

• Partenariato<br />

• Qualità<br />

• Sinergia<br />

• Formazione avanzata<br />

• Transizione<br />

L’autonomia, di particolare attualità legislativa per l’università, è una condizione necessaria<br />

per la vita di singole istituzioni: un’università in grado di definire il proprio<br />

progetto formativo e di ricerca, di raccogliere le risorse necessarie, di realizzare i<br />

propri obiettivi è aspirazione di ogni comunità accademica e segno di una società<br />

pluralista, aperta e modernamente “di mercato”.<br />

Il partenariato università/<strong>industria</strong> ha vissuto una stagione ricca di realizzazioni. Lo<br />

sviluppo dei “Consorzi” è probabilmente l’esperienza di maggior successo, avendo<br />

tali enti il pregio di “esternalizzare” la collaborazione reciproca in una struttura<br />

“esperta” e autonoma, senza gravare troppo sul funzionamento ordinario dei due<br />

soggetti e consentendo agli operatori di provenienza sia accademica che aziendale<br />

XXX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!