30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE PROVINCIALE DEGLI INDUSTRIALI DI L’AQUILA<br />

Partecipazione a progetti e/o <strong>collaborazioni</strong> con soggetti privati e pubblici nel campo<br />

della formazione, dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo in particolare si possono<br />

segnalare le seguenti iniziative:<br />

• Progetto CAMPUS (Conf<strong>industria</strong>, Università, C.C.I.A.A.) - Corsi Avanzati mirati<br />

alla preparazione Universitaria per sbocchi lavorativi -; è un progetto che prevede la<br />

gestione organizzativa ed il sostegno finanziario (co- finanziamento attinto al Fondo<br />

Sociale Europeo) dei Diplomi Universitari .Attualmente coinvolge 69 Diplomi<br />

Universitari in 29 Università Italiane, tra cui quella dell’Aquila, in tre specifiche aree<br />

disciplinari (ingegneria, scienze tecnologiche e terziario avanzato). La partecipazione<br />

al progetto Campus impone al diploma di attuare i criteri innovativi previsti – stage in<br />

azienda obbligatorio a fine corso, presenza di docenti- professionisti, etc., - che<br />

saranno verificati e valutati annualmente. In azienda questa procedura si chiama<br />

“controllo della qualità del prodotto”. Il prodotto <strong>delle</strong> Università sono i laureati e i<br />

diplomati: l’obiettivo di Campus è formare diplomati pronti all’inserimento nei singoli<br />

settori produttivi. Il Diplomato Campus avrà un marchio di qualità e le aziende<br />

sapranno riconoscerlo. Il Progetto Campus ha funzionato efficacemente fin dall’inizio:<br />

le aziende, oltre 500 coinvolte in tutta Italia, dichiarano esplicitamente di avere<br />

bisogno di laureati più giovani (22 –24 anni), più flessibili nel trovare una propria<br />

collocazione interna e più orientati alla produzione che alla progettazione: i diplomati<br />

Campus possiedono questi requisiti.<br />

Infine, l’esperienza del progetto Campus, ha dimostrato che quando l’impresa ha<br />

partecipato attivamente alla progettazione <strong>delle</strong> attività formative, ciò ha dato vita alla<br />

costruzione di percorsi effettivamente orientati alle aspettative del mondo produttivo,<br />

accrescendo la domanda <strong>delle</strong> professionalità.<br />

• Altre partecipazioni e <strong>collaborazioni</strong> con l’Università di vario genere come<br />

partecipazione a progetti multiregionali o transnazionali nel campo della formazione,<br />

dell’istruzione, (Progetto ADAPT - Progetto SFC:FIM - Sistemi Formativi<br />

Conf<strong>industria</strong>: Formazione ed Imprenditorialità nel Mezzogiorno).<br />

• Convenzioni-Quadro per i Tirocini Formativi e di Orientamento con le principali<br />

facoltà dell’Università degli Studi Di L’Aquila; attualmente è allo studio la fattibilità di<br />

una Convenzione con l’Università L.U.I.S.S di Roma.<br />

• n. 2 Corsi Di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)<br />

TECNICO PER IL CONTROLLO, GESTIONE E RECUPERO AMBIENTALE<br />

L’Unione Provinciale degli Industriali di L’Aquila è stata tra i soggetti proponenti del<br />

Corso, unitamente all’Istituto Tecnico Industriale Statale “Amedeo di Savoia Duca<br />

d’Aosta” – L’Aquila, L’Università Degli Studi Di L’Aquila – Facoltà di Ingegneria e Facoltà<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!