30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERISTÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO<br />

L’Unione Industriale di Torino ha una lunga tradizione di appoggio e promozione di<br />

esperienze comuni fra Istruzione Superiore e Industria, in taluni casi assieme all’AMMA<br />

(Associazione Industrie Metallurgiche Metalmeccaniche e Affini) o con aziende associate.<br />

A partire da quella “pionieristica” della Scuola di Amministrazione Aziendale<br />

(SAA), vi sono state realizzazioni “di eccellenza”.<br />

Il rapporto di collaborazione instaurato a Torino fra Sistema universitario e Sistema indu-striale,<br />

si è consolidato con i Diplomi Universitari professionalizzanti. Va ricordata poi<br />

la partecipazione dell’Unione Industriale al COREP - Consorzio per la Ricerca e<br />

l’Educazione Permanente (assieme al Politecnico) - ed al CORFUI - Consorzio per la<br />

Ricerca e la Formazione Università/Impresa (assieme all’Università di Torino) - che, insieme<br />

al progetto europeo “Campus”, hanno reso esplicito il partenariato.<br />

La diffusione sistematica di atteggiamenti e di passione collaborativa hanno portato a<br />

risultati importanti, anche sul piano dell’esito occupazionale e professionale.<br />

Il DU in Amministrazione<br />

La Scuola di Amministrazione Aziendale è nata nel 1957, con il nome di Scuola di<br />

Ammini-strazioneIndustriale, scuola diretta a fini speciali nell’ambito dell’Università degli<br />

Studi, grazie alla collaborazione <strong>delle</strong> maggiori realtà economiche e imprenditoriali della<br />

città che, assieme al mondo accademico, intendevano provvedere alla formazione manageriale<br />

dei quadri dirigenti destinati alle imprese.<br />

Il Corso è riservato a giovani diplomati che intendano prepararsi alla vita di azienda<br />

coniugando preparazione teorica e capacità di soluzione di casi concreti. Dal 1982 è<br />

stata attivata un’edizione parallela, riservata a Quadri Aziendali, con il fine di svilupparne<br />

capacità e qualità professionali, contribuendo così alla crescita <strong>delle</strong> imprese nelle quali<br />

essi operano.<br />

Il DU europeo in Produzione Industriale<br />

La Scuola della Produzione Industriale è nata nel 1986 per iniziativa del Politecnico di<br />

Torinoe della Business School dell’Università di Brighton in Gran Bretagna: il Corso, articolato<br />

su 4 anni, rappresenta la prima esperienza universitaria europea, dovuta al lavoro<br />

comune di Università di Paesi diversi.<br />

La Scuola risponde a tre esigenze fondamentali del mondo produttivo: poter reperire<br />

giovani formati in tecniche di gestione manageriale multidisciplinari, che prevedono sia<br />

gli aspetti tecnologico-produttivi, sia quelli economici e di comunicazione; l’approccio<br />

pragmatico attraverso una lunga esperienza di stage aziendale, per tutto l’arco del terzo<br />

anno; l’approccio internazionale, con il soggiorno degli studenti per sei mesi in Italia e<br />

sei mesi in Gran Bretagna, presso i relativi Atenei e con l’uso <strong>delle</strong> due diverse lingue.<br />

Dall’anno accademico 1995-96 la Scuola ha assunto un profilo tripolare ed ha incrementato<br />

così la sua dimensione europea associando all’iniziativa anche il “Pôle Universitaire<br />

Léonard de Vinci” di Parigi.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!