30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note metodologiche<br />

Perché l’<strong>industria</strong> collabora con l’Università<br />

Le ragioni della cooperazione tra università e imprese possono essere ricondotte a<br />

tre:<br />

- l'aumento della competizione internazionale<br />

- la diffusione <strong>delle</strong> conoscenze scientifiche<br />

- la formazione efficiente <strong>delle</strong> risorse umane.<br />

1. L'accentuarsi della competizione economica innescata dall'internazionalizzazione<br />

dell'economia e dalla globalizzazione dei mercati, mette in continuo confronto<br />

i sistemi nazionali. Ne deriva la spinta ad una migliore integrazione ed efficacia<br />

non dei singoli comparti ma soprattutto dei singoli sistemi. La crisi congiunturale<br />

e le tensioni attuali presenti nel sistema <strong>industria</strong>le italiano dovranno generare<br />

imprese più efficienti e competitive sui mercati internazionali. Lo spazio universitario<br />

europeo sfida il sistema universitario italiano ad un ammodernamento <strong>delle</strong> sue<br />

strutture e ad una efficienza ancora assai problematiche. La collaborazione tra i<br />

due sistemi può offrire all'Italia quel vantaggio competitivo che ha caratterizzato ad<br />

esempio il modello tedesco o il modello americano.<br />

2. La seconda ragione che induce il mondo imprenditoriale a prestare concreta<br />

attenzione ai problemi dell'università e della ricerca scientifica è il passaggio da<br />

una civiltà dei consumi ad una civiltà del sapere; cioè dalla produzione dei soli beni<br />

materiali ad un sistema produttivo più sofisticato e dominato da quell'immateriale<br />

che definiamo servizi, know-how, informazione, ricerca per lo sviluppo, formazione<br />

di risorse umane, produzione o diffusione <strong>delle</strong> conoscenze. Il livello e la<br />

complessità <strong>delle</strong> conoscenze scientifiche oggi necessarie al mondo produttivo<br />

rendono la collaborazione con l'Università davvero strategica.<br />

3. Ed eccoci così alla terza <strong>delle</strong> ragioni di cooperazione: la formazione <strong>delle</strong> risorse<br />

umane. L’attenzione di Conf<strong>industria</strong> al mondo universitario è frutto di una<br />

maturata consapevolezza che l’impresa può porsi come partner formativo -<br />

“integrativo” e mai sostitutivo - dell’Università nella formazione dei giovani, che attraverso<br />

una “anticipata” conoscenza del mondo del lavoro e dell’impresa possono<br />

completare il “sapere” accademico con il “saper fare “ tipico del mondo del lavoro.<br />

Questo perché è dimostrato che dove c’è effettiva integrazione fra sistema universitario<br />

e sistema produttivo nelle varie fasi del processo formativo si creano effetti<br />

positivi sul sistema educativo nel suo complesso e nelle dinamiche occupazionali.<br />

L’integrazione dunque paga, e quando l’impresa partecipa attivamente alla realizzazione<br />

di attività formative questo ha dato vita alla costruzione di percorsi effettivamente<br />

orientati alle aspettative del mondo produttivo, determinando un accrescimento<br />

della domanda di professionalità ed un effetto “trascinante” di tutto il sistema<br />

d’impresa.<br />

XXVIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!