30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA<br />

La nuova Università milanese, nata dallo sdoppiamento dell'Università Statale che<br />

aveva superato i centomila studenti, intende caratterizzarsi per una forte connotazione<br />

sulle nuove tecnologie e per la collaborazione con il sistema <strong>industria</strong>le.<br />

In questo contesto è stato progettato un nuovo Corso di laurea triennale in Chimica e<br />

tecnologia (LICET) che avrà avvio con il nuovo anno accademico.<br />

Il progetto è stato realizzato da un gruppo di lavoro formato da docenti, universitari,<br />

darappresentanti del Gruppo Chimici di Assolombarda e di Federchimica.<br />

Forte attenzione viene dedicata all'orientamento con la realizzazione di un sito internet<br />

e di un corso di aggiornamento rivolto ai docenti di scienze e di chimica <strong>delle</strong> scuole secondarie<br />

superiori.<br />

ALTRE INIZIATIVE<br />

Il 16 gennaio 1995 è stata costituita a Milano - promossa da Assolombarda e AIM - la<br />

società consortile Biopolo, fra le aziende Farmacia S.p.A., Lepetit S.p.A., Zambon<br />

S.p.A., Primm s.r.l., Hydra s.r.l., Zambon.<br />

La Società Biopolo ha l'obiettivo di realizzare a Milano un "Centro di Eccellenza" nel<br />

settore <strong>delle</strong> Biotecnologie <strong>industria</strong>li in cui realizzare su base innovativo una stretta<br />

collaborazione fra le aziende interessate alla ricerca ed all'innovazione tecnologica ed i<br />

laboratori di buon livello internazionale <strong>delle</strong> Università insediate sul territorio.<br />

Il Centro è indirizzato alle esigenze dell'<strong>industria</strong> chimica, farmaceutica, agroalimentare<br />

e di tutela dell'ambiente.<br />

La società consortile è stata strutturata come "Società aperta" nel senso che, una volta<br />

costituita, alla stessa possono aderire tutte le imprese interessate alle finalità del Biopolo.<br />

La collaborazione fra le società Biopolo e l'Università è regolata da una Convenzione<br />

che sancisce un rapporto paritario in cui i ricercatori universitari sono impegnati a sviluppare<br />

ricerche istituzionali e a dialogare con le imprese per le ricadute produttive <strong>delle</strong><br />

loro ricerche; le imprese sono impegnate e ad alimentare la ricerca universitaria con risorse<br />

proprie umane, strumentali e finanziarie in uno sforzo comune di finalizzazione di<br />

ricerca pubblica e privata a sostegno del sistema produttivo <strong>delle</strong> imprese locali. Non<br />

più, quindi, <strong>collaborazioni</strong> episodiche, ma costituzione di gruppi misti di ricerca tesi al<br />

raggiungimento di interessi generali oltre che particolari di entrambi le parti.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!