30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA<br />

FARMINDUSTRIA<br />

Il 16 settembre 1998 Farm<strong>industria</strong> ha siglato un Protocollo d'Intesa con la Conferenza<br />

Permanente dei Rettori.<br />

L'accordo è centrato su tre obiettivi:<br />

1. intraprendere azioni comuni di sensibilizzazioni di Governo, Parlamento e opinione<br />

pubblica sui temi della formazione e della ricerca affinchè assumano un ruolo prioritario nella<br />

scala degli obiettivi nazionali.<br />

2. individuare strumenti che consentano di sviluppare una maggiore collaborazione tra<br />

imprese e Università attivando "tavoli" ad hoc a livello centrale e pariferico per promuovere<br />

accordi e realizzare sinergie tra mondo accademico, enti pubblici di ricerca e mondo<br />

produttivo. Momenti di raccordo che dovrebbero consentire una minore dispersione di risorse<br />

pubbliche in mille mini-progetti, che seppur finalizzati ad uno stesso obiettivo, si sviluppano<br />

spesso senza alcun coordinamento.<br />

3. ripensare la formazione per migliore l'aderenza dei diplomi universitari e dei corsi postlauream<br />

alle esigenze del mondo del lavoro.<br />

Ancora più numerosi e articolati gli obietivi a lungo termine, che dovrebbero consentire tra<br />

l'altro, di rimuovere gli ostacoli burocratici che sono le cause della fuga al'estero di molti<br />

"cervelli" e che impediscono ai ricercatori pubblici e privati di unire le proprie forze su progetti<br />

di ricerca di comune interesse. Impedimenti rispetto ai quali il Protocollo propone l'attivazione<br />

di alcuni strumenti, come i contratti a termine e i distacchi temporanei.<br />

Tra gli altri obiettivi indicati: agevolazioni fiscali che premino le ricerche commissionate dalle<br />

imprese alle Università; definizione di criteri precisi per l'individuazione di parchi scientifici;<br />

creazione di "sportelli" per le piccole e medie imprese per la partecipazione ai programmi di<br />

ricerca comunitari e internazionali.<br />

La commissione bilaterale CRUI - Farm<strong>industria</strong> è organizzata in tre gruppi di lavoro<br />

specifici che affrontano le tematiche inerenti rispettivamente:<br />

- la formazione<br />

- la ricerca<br />

- la sperimentazione clinica.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!