30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONI TERRITORIALI INDUSTRIALI<br />

UNIONE INDUSTRIALE PISANA<br />

L’Unione Industriale Pisana è tra i soci fondatori – insieme all’Associazione Industriali<br />

di Livorno, alle Camere di Commercio di Pisa e Livorno, all’Università degli Studi di Pisa,<br />

alla Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa ed altri<br />

Enti, istituti e singole imprese – del “Centro per l’innovazione” (sede Via dei Condotti,<br />

1 – 56010 Asciano Pisano – Pisa), promosso dal Consorzio Pisa Ricerche.<br />

Tra gli scopi del Centro vi sono quelli di: diffondere e trasferire innovazione, nonché<br />

promuovere e diffondere l’impiego di servizi reali verso le piccole e medie imprese, sostenere<br />

lo sviluppo di nuova imprenditorialità soprattutto nell’ambito <strong>delle</strong> tecnologie<br />

avanzate; promuovere attività di indagine e ricerca finalizzata, comune tra strutture pubbliche<br />

e private, su temi di interesse degli associati; favorire la presa di coscienza della<br />

necessità per le imprese di conoscere e prevedere l'ambiente economico esterno in tema<br />

di innovazione, analizzandone le conseguenze sulle attività e sulle strategie aziendali.<br />

Alcune aziende associate all’Unione (tra cui Piaggio e Solvay) sono tra i soci del Consorzio<br />

“Qualital” con sede a Pisa.<br />

A partire dal 1996 l’Unione Industriale Pisana partecipa al Progetto CAMPUS,<br />

un’iniziativa, co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo, finalizzata ad introdurre nei Corsi<br />

di Diploma Universitario moduli di formazione professionalizzante, il cui obiettivo prioritario<br />

è quello di favorire il raccordo fra istruzione universitaria e mondo del lavoro anche<br />

attraverso la realizzazione di stages presso Enti o Aziende.<br />

L’Unione ha partecipato nel 1996 al Diploma Universitario in Informatica non solo<br />

selezionando e contattando le aziende intenzionate ad accogliere gli studenti ma anche<br />

partecipando attivamente a riunioni ed incontri fissati dalla Camera di Commercio e<br />

dall’Università.<br />

Dal 1997 è stato aumentato il numero dei Diplomi Universitari partecipanti al Progetto:<br />

si sono affiancati, infatti, al Diploma d’Informatica quello di Ingegneria Meccanica, Ingegneria<br />

Logistica e della Produzione ed Ingegneria Elettronica.<br />

Sono state inoltre coinvolte nel progetto anche le Associazione Industriali di Livorno e<br />

di Lucca, che con l’Unione Industriale Pisana fanno parte del Comitato di Indirizzamento<br />

dei diplomi Campus dell’Università di Pisa.<br />

Nel 1998 l’Unione Industriale Pisana si è fatta promotrice, insieme con i Dipartimenti di<br />

Ingegneria Chimica e di Chimica Industriale dell’Università di Pisa, di un protocollo di<br />

intesa per l’attivazione di un Indirizzo Conciario all’interno dei D.U. in Chimica e in Ingegneria<br />

Chimica.<br />

Nell’ambito <strong>delle</strong> convenzioni firmate il 16 giugno 1998 con l’Università di Pisa e le Associazioni<br />

dei Conciatori del Comprensorio del Cuoio (S. Croce e Ponte a Egola),<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!