30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

provincia di Napoli. Sono, allo stato, più di 15.000 i neolaureati inseriti nella Banca dati<br />

provenienti dall’Università Federico II di Napoli, dall’Istituto Universitario Navale di Napoli,<br />

dall’Istituto Orientale di Napoli e dall’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tale banca<br />

dati si pone come osservatorio sugli sbocchi occupazionali e le carriere dei laureati e<br />

diplomati <strong>delle</strong> Università della Campania istituendo un servizio informativo globale da<br />

offrire sia ai giovani che si accingono a scegliere il proprio futuro professionale e formativo,<br />

sia alle aziende interessate ad individuare i giovani neolaureati che costituiscono gli output<br />

di eccellenza prodotti dal sistema universitario regionale.<br />

L’Unione degli Industriali della provincia di Napoli ha peraltro stipulato una Convenzione<br />

con l’A.R.L.A.V. – Agenzia della Campania per il Lavoro – al fine di avviare in attività di<br />

tirocinio di formazione e di orientamento tutti coloro che abbiano assolto l’obbligo<br />

scolastico ai sensi della legge del 20 gennaio 1999 n. 9 .<br />

I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)<br />

Recentemente, la Giunta Regionale della Campania nella riunione del 6 aprile 2001 ha<br />

approvato il bando pubblico per questa importante modalità di raccordo tra Università,<br />

Scuole, Centri di Formazione e Aziende per formare giovani diplomati dopo la scuola verso<br />

livelli operativi orientati alle esigenze del mondo del lavoro.<br />

Il Bando è riservato alle aziende di gran parte del manifatturiero e dei servizi e di alcune<br />

aree tematiche di intervento, come, ad esempio, polo aerospaziale, ferroviario, turismo e<br />

tempo libero, qualità, editoriale,oreficeria, porti turistici, poli archeologici, parchi tecnologici,<br />

ciclo <strong>delle</strong> acque, risanamento e bonifiche, gestioni rifiuti, beni culturali, recupero urbano,<br />

I.C.T., gestione risorse umane, servizi sociosanitari, spettacoli-sport-mass media.<br />

Gli IFTS, che sono stati voluti sul piano nazionale da un forte impulso del sistema<br />

conf<strong>industria</strong>le e che sul piano locale sono da raccordarsi con le esigenze dei profili<br />

professionali carenti per le realtà dello sviluppo imprenditoriale campano ( Indagine<br />

dell’O.B.N. e dell’O.B.R. ) saranno di notevolissimo impegno (102 per 2.500 allievi e per un<br />

investimento di circa 40 miliardi).<br />

I proponenti dei progetti, oltre alle scuole, agli enti di formazione o le università, potranno<br />

essere aziende e consorzi di aziende.<br />

Essi potranno – anche nostro tramite - attivare, a livello regionale e/o interregionale, corsi<br />

di 20/30 allievi per 2/4 semestri della durata di 1.200/2.400 ore di attività teorica, pratica e<br />

di laboratorio: il finanziamento è totale nei limiti di un costo di 175/195 milioni a semestre<br />

(600 ore).<br />

La garanzia di docenza anche di esperti d’azienda - di almeno il 50% <strong>delle</strong> ore di istruzione<br />

negli stages - garantiscono una piena aderenza alle necessità aziendali.<br />

L’Unione, fortemente impegnata a promuovere questa nuova opportunità di formazione<br />

finalizzata all’acquisizione di utili professionalità di ingresso di giovani diplomati, ha<br />

sviluppato una nuova opportunità di raccordo con il mono universitario. Contatti sono in<br />

corso con le due Università in quanto in Campania l’opportunità è anche estesa ai<br />

laureati.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!