30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRUPPI INDUSTRIALI E LIBERE UNIVERSITÀ<br />

GRUPPO ENI<br />

Eni opera in scenari internazionali in continua evoluzione, dove l’innovazione tecnologica,<br />

il know how e la professionalità <strong>delle</strong> proprie risorse umane rappresentano fattori di<br />

successo. Per questo dedica particolare attenzione al processo di formazione universitaria<br />

dei giovani, perché considerato funzionale alla loro crescita professionale e allo sviluppo<br />

<strong>delle</strong> competenze.<br />

I rapporti fra l’Eni e l’Università si sviluppano tramite una serie di strumenti diversificati. Gli<br />

strumenti di collaborazione possono essere ricondotti alle seguenti attività:<br />

CONVENZIONI<br />

Le Convenzioni con le Università costituiscono lo strumento giuridico tramite il quale<br />

sono regolati i rapporti che intercorrono fra Eni e i singoli atenei. In particolare, le<br />

“Convenzioni-Quadro” (25 finora sottoscritte) (vedi ALL.1) costituiscono accordi quadro e<br />

dichiarazioni di intenti, all’interno <strong>delle</strong> quali possono essere poi attivate le “Convenzioni-<br />

Operative” (19 finora sottoscritte) (ALL.2). Queste ultime, infatti, disciplinano ed attuano<br />

specifici progetti posti in essere, di volta in volta, con le varie facoltà interessate. Le<br />

Convenzioni Stage poi (attualmente 17) (vedi ALL. 3) disciplinano secondo le normative<br />

vigenti l’effettuazione degli stage nel Gruppo, semplificando e razionalizzando il flusso<br />

università-studenti-azienda.<br />

Collaborazioni CORSI DI LAUREA<br />

Una <strong>delle</strong> più innovative forme di collaborazione tra l’Eni ed il mondo accademico è stata<br />

la partecipazione alla predisposizione di didattiche espressamente mirate alle esigenze<br />

del mondo del lavoro, collaborando alla definizione e alla promozione di specifici<br />

"orientamenti" all'interno di Corsi di Laurea già esistenti, con l’obiettivo, da una parte, di<br />

promuovere sempre più l’integrazione tra realtà operative e didattica accademica,<br />

dall’altra, di individuare e formare risorse professionali particolarmente specializzate. In<br />

particolare, l’Eni, unitamente al Nuovo Pignone ed in collaborazione con il Politecnico di<br />

Milano ha promosso, a partire dall' a.a. 1996/97, all'interno dei Corsi di Laurea in Ing.<br />

Chimica e Ing. Meccanica del Politecnico stesso, l'attivazione di un "Orientamento<br />

Energetico -Idrocarburi". L’iniziativa cui l’Eni ha contribuito con supporti economici e<br />

didattici, ha già prodotto i primi risultati concreti, con il recente conferimento <strong>delle</strong> lauree ai<br />

primi “ingegneri del petrolio”, che sono stati contestualmente assunti nelle Società<br />

operative del Gruppo Eni. Inoltra il progetto, in linea con i cambiamenti introdotti dalla<br />

recente Riforma Universitari, ha creato i presupposti per l’attivazione, presso il Politecnico<br />

stesso, di uno specifico corso di “laurea specialistica” in Ingegneria Energetica.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!