30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONI TERRITORIALI INDUSTRIALI<br />

- collegare le strutture di ricerca e di didattica dell’Università Federico II di Napoli e il<br />

mondo produttivo e dei servizi<br />

- potenziare le attività di trasferimento all’impresa <strong>delle</strong> conoscenze sviluppate all’interno<br />

dell’Università<br />

- rappresentare alle strutture universitarie le tendenze e le esigenze di trasferimento<br />

tecnologico al mondo produttivo.<br />

- affiancare l’azione strategica urbanistica dell’Unione (v. avvenuta sinergia per il nuovo<br />

PRG del Porto di Napoli di interesse dell’Unione in rapporto con lo sviluppo<br />

dell’economia provinciale).<br />

Attraverso il Consorzio, si sono sviluppate azioni di ricerca applicata ( finalizzata alle<br />

esigenze di innovazione tecnologica <strong>delle</strong> imprese associate per i servizi di analisi, prove<br />

e tarature su materiali, apparecchi, manufatti e strutture, con particolare attenzione<br />

all’innovazione tecnologica <strong>delle</strong> piccole e medie imprese) , nonché attività di consulenza<br />

(finalizzata all’introduzione e alla gestione di nuove tecnologie, al controllo qualità, alla<br />

valorizzazione e alla protezione di risultati di ricerca e alla soluzione di problemi di natura<br />

progettuale e produttiva).<br />

Convenzione Quadro con l’Istituto Universitario Navale di Napoli<br />

Parimenti, nell’ambito della più recente Convenzione firmata nel 2000, in questa Università<br />

– nella quale sono presenti Facoltà di Economia, Scienze Nautiche, Ingegneria <strong>delle</strong><br />

Telecomunicazioni, Scienze Motorie e da quest’anno Giurisprudenza, con 25.000 iscritti -<br />

si sono iniziate attività analoghe.<br />

In particolare è stato possibile avviare un’utile collaborazione per tirocini ai tre livelli (<br />

Diplomi Universitari in esaurimento, Lauree e Specializzazioni ) con la Facoltà di<br />

Economia.<br />

La Convenzione prevede anche altre attività ( in tema di formazione, il coordinamento e la<br />

gestione di corsi di formazione destinati alle Imprese Associate all’Unione degli Industriali<br />

della Provincia di Napoli nonché l’organizzazione di convegni, seminari, cicli di conferenze<br />

e workshop, in tema di consulenza, di analisi statistiche e socioeconomiche, gestione di<br />

imprese, metodologie e tecniche manageriali applicate all’impresa ) che si stanno avviando<br />

proficuamente.<br />

L’occasione del Progetto SFC/FIM ha consentito di avviare – con la collaborazione della<br />

LUISS - un Tavolo di Lavoro per la messa a punto di un sistema innovativo di<br />

Orientamento professionale dei giovani legato alle azioni dell’Unione sullo sviluppo<br />

territoriale, a partire da quanto in questa tematica aveva sviluppato l’Università, per tentare<br />

un raccordo con gli agglomerati <strong>industria</strong>li ed i Patti Territoriali a favore <strong>delle</strong> PMI e dei Poli<br />

settoriali e Distretti in via di costituzione, rendendo più nota la potenzialità della<br />

collaborazione con le PMI .<br />

Banca dati dei neolaureati<br />

E’ attiva la banca dati dei neolaureati promossa e realizzata dall’Università Federico II di<br />

Napoli ed il Consorzio Napoli Ricerche in collaborazione con l’Unione degli Industriali della<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!