30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

♦ accertamenti sull’acquisizione della visione interfunzionale. Queste prove saranno<br />

imperniate, più in particolare, sull’analisi di casi aziendali da parte di ogni sottogruppo.<br />

La persistenza di eventuali lacune imporrà ai sottogruppi ulteriori impegni di<br />

approfondimento guidati dai tutors.<br />

L’attestato di frequenza al Master verrà rilasciato a ciascun discente a condizione che<br />

abbia frequentato almeno l’ottanta per cento <strong>delle</strong> 700 ore d’aula previste ed abbia partecipato<br />

a tutte le verifiche di apprendimento.<br />

L’attestato di frequenza rilasciato ai discenti che abbiano elaborato i tre migliori Project<br />

Work riporterà al riguardo una menzione speciale.<br />

Se per qualsiasi ragione un discente si trovasse nell’impossibilità di completare il<br />

Master, il Comitato Tecnico-Scientifico riconoscerà, ai fini dell’eventuale partecipazione<br />

ad un’edizione successiva del Master, un credito formativo in funzione dell’esito <strong>delle</strong><br />

prove individuali e interfunzionali.<br />

Faculty del Master<br />

La Faculty del Master è prevalentemente composta da docenti dell’Università degli<br />

Studi di Brescia. Completano il corpo docente professori di altre università sia italiane<br />

che estere, e professionisti portatori di significative esperienze maturate in posizioni di<br />

massima responsabilità aziendale e nel corso di attività di consulenza direzionale.<br />

Placement e Nuova Imprenditorialita’<br />

La società Università & Impresa sarà impegnata, concluso il Master, a sviluppare ogni<br />

attività utile a rendere più agevole e consapevole l’ingresso nel mondo del lavoro da<br />

parte di tutti coloro che hanno completato il Master. Più in particolare, la segreteria organizzativa<br />

di Università & Impresa non solo porterà a conoscenza <strong>delle</strong> imprese i nominativi<br />

e le caratteristiche dei partecipanti, ma favorirà altresì il più coerente raccordo<br />

tra domanda e offerta di lavoro riguardanti il profilo professionale conseguito grazie al<br />

Master.<br />

Il Consorzio Università & Impresa porrà infine in essere azioni intese a valorizzare la<br />

potenziale imprenditorialità giovanile interessando le istituzioni locali, provinciali e regionali<br />

alla valutazione e allo sviluppo <strong>delle</strong> eventuali business idea formulate dai partecipanti<br />

al Master durante l’elaborazione del Project Work.<br />

Modalita’ di Accesso al Master<br />

L’ammissione al Master è limitata ad numero massimo di 35 partecipanti al fine di assicurare<br />

uno sviluppo ottimale del processo di apprendimento individuale e di gruppo. Le<br />

domande di ammissione, curate sia dai singoli che dalle imprese, dovranno essere<br />

compilate sugli appositi moduli ed inviate alla segreteria organizzativa del Master, presso<br />

ISFOR 2000, via Pietro Nenni 30, a Brescia.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!