30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI TERRITORIALI<br />

Insieme ad una formazione generale nelle discipline economiche tale da consentire<br />

agli allievi l'accesso a tutte le opportunità riservate ai laureati in Economia, l'obiettivo del<br />

corso di laurea è, soprattutto, quello di formare le nuove leve imprenditoriali ed i futuri<br />

dirigenti d'azienda così che siano in grado, una volta fatto il loro ingresso nel mondo<br />

produttivo, di occuparsi con competenza degli aspetti gestionali e finanziari senza dimenticare<br />

quelli tecnico-produttivo. In altri termini: manager polivalenti, capaci di espletare<br />

adeguatamente le funzioni proprie di dirigenti di impresa che devono conoscere<br />

l’impresa in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione alle problematiche amministrative<br />

e gestionali.<br />

Il corso di laurea in Giurisprudenza<br />

Attivato con l’anno accademico 1998-1999, il corso di laurea in Giurisprudenza ha una<br />

forte vocazione giuridico-economica (quindi comprende insegnamenti riguardanti<br />

l’economia politica, l’economia aziendale, il bilancio d’impresa, elementi di organizzazione<br />

e gestione aziendale, il funzionamento dei mercati finanziari) e un’ampia apertura<br />

internazionale (ha quindi diversi insegnamenti di diritto comparato e di diritto comunitario).<br />

Questo corso di laurea non solo arricchisce la gamma <strong>delle</strong> competenze rivolte alla<br />

gestione d’impresa, ma offre nuove opportunità formative per gli altri tradizionali sbocchi<br />

professionali dei laureati in Giurisprudenza: la professione di avvocato o notaio, l’attività<br />

di magistrato e quella di funzionario nella pubblica amministrazione.<br />

Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale<br />

Attivato con l’anno accademico 1999-2000, il corso di laurea in Ingegneria Gestionale<br />

forma ingegneri d’azienda. Con l’emanazione dei provvedimenti di attuazione della riforma<br />

dell’ordinamento universitario, il corso assumerà la forma del 3 (laurea) + 2 (laurea<br />

specialistica) ed assorbirà il corso di diploma universitario descritto più sotto. Gli allievi<br />

hanno fin d’ora la possibilità di optare per il corso di cinque anni o per quello di tre,<br />

dopo aver iniziato gli studi.<br />

Anche il corso di laurea in Ingegneria Gestionale annovera accanto all’orientamento<br />

generale anche sei orientamenti specialistici previsti per il corso di diploma in Ingegneria<br />

Logistica e della Produzione (meccanico, tessile, grafico, chimico, materie plastichegomma,<br />

informatico).<br />

Il corso di diploma universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione<br />

Il corso di diploma universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione è stato attivato<br />

dall’Università nel 1994 l’ultima edizione è iniziata nel 1999 e terminerà nel 2002.<br />

Dal 1999, infatti, è stato sostituito dal corso di laurea in Ingegneria Gestionale.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!