30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA INDUSTRIE GRAFICHE,<br />

CARTOTECNICHE E TRASFORMATRICI<br />

ASSOGRAFICI<br />

L’Associazione collabora con l’Università Carlo Cattaneo, LIUC, di Castellanza (Varese)<br />

e con il Politecnico di Torino.<br />

Presso questi due Atenei sono stati realizzati nel 1994 corsi triennali di Diploma<br />

Universitario di specifico interesse per il settore <strong>industria</strong>le grafico e cartotecnico.<br />

La nostra Associazione, unitamente all’Unione degli Industriali Grafici, Cartotecnici e<br />

Trasformatori della Lombardia e all’Unione di Torino, ha dapprima collaborato, anche in<br />

sede ministeriale, per la realizzazione dei due corsi universitari e successivamente ha<br />

fornito sia aiuti economici per borse di studio che docenze tecniche, utilizzando dirigenti di<br />

alto livello <strong>delle</strong> proprie associate con l’intento di trasferire ai giovani studenti “lo spirito<br />

d’impresa”.<br />

Per effetto della Riforma Universitaria con il Corso Triennale di Ingegneria dell’Università<br />

Carlo Cattaneo si consegue, già con l’anno accademico 2000/2001, la Laurea. Con il<br />

prolungamento di due anni si otterrà la Laurea Specialistica.<br />

Con l’anno accademico 2001/2002 anche il Politecnico di Torino provvederà ad<br />

adeguare il proprio Corso Triennale di Diploma Universitario alla Riforma.<br />

Molto importante ed apprezzata è la collaborazione assicurata dall’Assografici sia<br />

nell’organizzare stages aziendali, sia brevi, e soprattutto lunghi (3/4 mesi ed oltre) per<br />

avvicinare più concretamente la cultura universitaria a quella dell’impresa.<br />

La conoscenza tecnologica si coniugherà con quella economica, ma si cercherà anche di<br />

porre qualche pietra nella costruzione di un ponte che avvicini la cultura dell’ingegnere a<br />

quella dell’imprenditore, affinché più ingegneri fin dall’inizio della loro carriera utilizzino<br />

imprenditorialmente le loro conoscenze.<br />

In secondo luogo si terrà conto del cambiamento in atto nel mondo <strong>delle</strong> imprese. La così<br />

detta terziarizzazione <strong>delle</strong> imprese è interpretabile come un processo di spostamento dei<br />

loro obiettivi strategici, dalla produzione di beni materiali all’offerta di servizi, dunque una<br />

progressiva rifocalizzazione dalla materia-energia all’informazione.<br />

Vi è oggi un progressivo spostamento di enfasi dagli strumenti ai contenuti, dalla<br />

tecnologia alla scienza, dal calcolatore che elabora dati all’informazione che, mediante il<br />

calcolatore, ma non solo, viene acquisita, elaborata, comunicata, memorizzata, presentata.<br />

Questo nuovo paradigma dovrà trovare un adeguato spazio nella formazione di giovani<br />

ingegneri interessati ai nostri settori <strong>industria</strong>li.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!