30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA<br />

Nell’ambito della 22° BI-MU (fiera specializzata di settore) è stata lanciata una iniziativa<br />

denominata “Pianeta Giovani”.<br />

Il “Pianeta Giovani” trova la sua giustificazione nella volontà di creare un contatto tra i<br />

giovani e le imprese del settore della macchina utensile. Ciò è stato senz’altro favorito<br />

dalla creazione di uno spazio dedicato (Pianeta Giovani, appunto), caratterizzato da una<br />

elevata visibilità, in termini sia di posizionamento nell’area fieristica, sia di dimensioni dello<br />

stand (oltre 500 m 2 ). La principale ragione d’interesse di “Pianeta Giovani” è legata<br />

all’offerta di numerose opportunità d’occupazione, formazione e interazione scuolaimpresa.<br />

Queste sono state rese disponibili grazie all’azione che UCIMU-SISTEMI PER<br />

PRODURRE ha svolto, grazie a società del gruppo ed a partner esterni.<br />

Per meglio rispondere alle esigenze dei visitatori, si è, quindi, deciso di suddividere lo<br />

stand in quattro aree, ognuna <strong>delle</strong> quali destinata ad una precisa funzione:<br />

1) il PUNTO ACCOGLIENZA, dove il visitatore poteva ricevere informazioni<br />

sull’iniziativa e, in generale, sulle attività della FONDAZIONE UCIMU e di<br />

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE. Qui era distribuita, agli studenti, la piantina<br />

della BIMU e la pubblicazione “Junior Pages”<br />

2) la BACHECA SCUOLA che rappresentava l’interfaccia tra azienda e<br />

mondo della scuola e dell’università, dove era possibile, per insegnanti e<br />

studenti, entrare in contatto con le aziende aderenti all’iniziativa, interrogando il<br />

database ed i cartelloni da noi realizzati. In questa area erano anche distribuiti<br />

gratuitamente, agli insegnanti, i cataloghi BIMU e SFORTEC<br />

3) l’AREA FORMAZIONE, gestita da PROBEST e dedicata alle<br />

problematiche della formazione post-diploma, dove venivano anche presentate<br />

statistiche sul mercato del lavoro nel settore macchina utensile, nonché studi e<br />

pubblicazioni da loro realizzati. Per i primi tre giorni era possibile assistere<br />

anche alla demo di un software per apprendere le regole di programmazione dei<br />

torni a CNC<br />

4) la BORSA LAVORO, gestita in collaborazione con una importante Società<br />

di lavoro interinale, che rappresentava la “porta d’ingresso” al mondo del lavoro<br />

presso le aziende della macchina utensile.<br />

La scelta di articolare in questo modo lo stand è derivato dalla volontà di seguire il<br />

processo formativo tipicamente seguito dagli studenti, partendo dai primi anni <strong>delle</strong><br />

scuole superiori fino ad arrivare all’ingresso nell’<strong>industria</strong>.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!