30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- integrazione dello svolgimento di esercitazioni di laboratorio;<br />

- messa a disposizione di laboratori, strumenti e materiali didattici e scientifici<br />

- organizzazione di conferenze, incontri, seminari, testimonianze presso l'Università<br />

o l'impresa<br />

2. La collaborazione tra Università e Associazioni Industriali<br />

Esiste poi una collaborazione istituzionale che ha invece per protagoniste solitamente<br />

le Università e le Associazioni imprenditoriali.<br />

Rientrano in questo campo:<br />

- le convenzioni-quadro tra associazioni <strong>industria</strong>li e università<br />

- i consorzi e le società consortili<br />

- i parchi scientifici e tecnologici<br />

- le iniziative di trasferimento tecnologico e di diffusione dei risultati della ricerca<br />

scientifica applicata<br />

- le <strong>collaborazioni</strong> per i programmi nazionali di ricerca<br />

- le iniziative congiunte Università-imprese per la realizzazione dei nuovi corsi<br />

universitari.<br />

I modelli organizzativi<br />

La collaborazione innesca modifiche nei comportamenti e revisioni <strong>delle</strong> strutture<br />

organizzative sia nel sistema accademico che in quello aziendale. In numerose università<br />

i rapporti con le industrie hanno modificato la struttura amministrativa e di decisione.<br />

In generale le università hanno reagito in tre modi:<br />

a) creando appositi uffici e funzioni centralizzate<br />

b) esternalizzando la collaborazione e delegando la gestione dei rapporti con le<br />

industrie ai consorzi o ad enti-satelliti<br />

c) delegando i dipartimenti alle attività concrete nell'ambito di un regolamento<br />

quadro.<br />

Segnaliamo qui alcuni comportamenti più diffusi:<br />

- nascita di uffici per i rapporti con le imprese (un pro-rettore, uno staff ristretto di<br />

docenti o ricercatori, un ufficio contratti)<br />

- creazione di uffici (interni o esterni all'università) per la formazione permanente<br />

ed i corsi di aggiornamento dei quadri aziendali<br />

- adozione del regolamento di disciplina <strong>delle</strong> attività di ricerca e consulenza (ripartizione<br />

degli utili e incentivazione del personale universitario)<br />

- incentivazione di uffici delegati a specifiche funzioni di raccordo con le imprese<br />

(Industrial Liaison Office, uffici stages, uffici borse di studio, associazioni laureati,<br />

servizi di orientamento professionale, uffici immagine e promozione, associazioni<br />

studentesche internazionali)<br />

- pubblicazioni di cataloghi <strong>delle</strong> ricerche universitarie ai fini del trasferimento<br />

tecnologico alle imprese<br />

- partecipazione a consorzi, parchi scientifici ed enti per l'alta formazione, per la<br />

formazione manageriale o per la ricerca applicata.<br />

XXXIV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!