30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI<br />

Rapporti con l’Università Federico II di Napoli<br />

Nell’anno in corso si è dato nuovo impulso alla sinergia esistente.<br />

Questa Università, fondata nel 1240, è infatti la più grande ( 120.000 iscritti alle numerose<br />

Facoltà) <strong>delle</strong> cinque presenti nella provincia di Napoli e di quelle presenti nel Sud.<br />

Quest’anno è stato possibile affiancare - alle attività di ricerca applicata e di tirocinio che<br />

sono di seguito riferite - due importanti nuove iniziative:<br />

- la costituzione della Scuola Universitaria Superiore per l’alta formazione Federico II: al<br />

consorzio promosso dall’Unone e dall’Università hanno aderito l’Elasis Fiat, il Centro di<br />

formazione del’Istituto bancario San Paolo Imi, la T I M : la Scuola ha il fine di<br />

istituzionalizare le attività del settore formativo postuniversitario ( scuole di<br />

specializzazione, corsi di perfezionamento, dottorati di ricerca, master, ecc.) attraverso<br />

una sinergia inedita per il Mezzogiorno tra Università, Unione degli Industriali e alcune<br />

realtà importanti del mondo imprenditoriale.; le classi nellr quali è articolata la Scuola –<br />

alla cui docenza saranno chiamati docenti nazionali e esteri di alta qualità professionale<br />

nei vari settori e livelli di didattica – sono le scienze morali e politiche, le scienze<br />

economico-giuridiche, le scienze medico-farmaceutiche e quelle agro-alimentari;<br />

- l’istituzione di un Tavolo di lavoro Università-Unione per migliorare il reciproco rapporto<br />

nei vari campi della collaborazione esistente ( tirocini, contratti di ricerca, ecc.) e per<br />

avviarne ulteriori ( docenze di provenienza aziendale, dottorati di ricerca, indicazioni<br />

sugli ordinamenti didattici e sui contenuti <strong>delle</strong> nuove Classi di Laurea, istituzione di<br />

nuove mirate ai fabbisogni del territorio, servizi di orientamento ai giovani, ecc.).<br />

Nell’ambito della Convenzione Quadro, a suo tempo stipulata tra le parti, l’Università ha<br />

assicurato, anche quest’anno ed attraverso le proprie strutture e le proprie risorse, il<br />

coordinamento e la gestione di corsi di formazione destinati alle imprese associate<br />

dell’Unione degli Industriali della provincia di Napoli : quest’ultima, a sua volta si è già resa<br />

promotrice di iniziative finalizzate a sostenere attività di tirocinio nella Facoltà di Economia<br />

a favore <strong>delle</strong> PMI associate con Bandi cadenzati nel tempo, matchmaking e monitoraggio<br />

dei risultati ( circa 100 giovani laureati/laureandi ), nonchè di promuovere Convenzioni tra<br />

singole aziende associate ( Alenia Marconi System, Olidata, ecc.) e le Facoltà di Economia<br />

ed Ingegneria per tirocini: queste attività rivolte a favorire l’ingresso dei giovani laureati nel<br />

mondo del lavoro, offrendo loro l’opportunità di stage organizzati hanno fruttato numerose<br />

conferme dei giovani a fine stage.<br />

Consorzio ARPA – Agenzia di Ricerca e Produzione Avanzata – formato dall’Unione.<br />

dall’Università Federico II e dal Banco di Napoli<br />

Tale Consorzio si pone come strumento di <strong>industria</strong>l liaison office e mira a:<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!