30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REPERTORIO DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ-INDUSTRIA 2001<br />

ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DI ANCONA<br />

L'Associazione degli Industriali di Ancona ha stipulato nel 1992 una convenzione con<br />

l'Università degli Studi di Ancona per l'istituzione del diploma in Ingegneria Meccanica<br />

ed Elettronica, Economia e Amministrazione <strong>delle</strong> Imprese e, dal 1996, con l’Università<br />

degli Studi di Macerata per il Diploma in Operatore Giuridico d’Impresa e Consulente del<br />

Lavoro.<br />

Tale iniziativa, che vede il contributo della Camera di Commercio e della Cassa di Risparmio<br />

di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, sta procedendo in maniera soddisfacente<br />

ed è ormai a regime.<br />

Alcune difficoltà sono state soprattutto iniziali per problemi di comprensibili diffidenze:<br />

ora sono i professori che chiedono un sempre maggiore coinvolgimento degli <strong>industria</strong>li<br />

anche per l’articolazione dei piani di studio, l’effettuazione degli stages e la testimonianza<br />

degli imprenditori e managers.<br />

Per quanto riguarda i Diplomi in Ingegneria Meccanica ed Elettronica, possiamo dire<br />

che le aziende meccaniche presenti nella provincia collaborano con grande interesse<br />

con l’Università per l’organizzazione degli stage.<br />

E’ importante sottolineare che gli allievi di questi corsi vengono spesso assunti dalle<br />

stesse aziende nelle quali vengono svolti i tirocini e, in alcuni casi, ancora prima di diplomarsi.<br />

Quanto al Diploma per Operatore Giuridico di Impresa istituito nel 1996, e per il quale<br />

Ass<strong>industria</strong> ha collaborato alla progettazione del programma di studi, nell’anno accademico<br />

1999-2000 ci sono stati i primi nove diplomati di cui quattro sono già occupati<br />

nelle stesse aziende che li hanno ospitati per lo stage.<br />

Nel mese di marzo 1999 Ass<strong>industria</strong> ha sottoscritto con l’Università di Ancona un<br />

Protocollo d’Intesa, con l’obiettivo di mettere a disposizione degli imprenditori le risorse<br />

umane ed i materiali che si trovano nell’Università e di fornire stimoli per un’attività di ricerca<br />

in sintonia con le esigenze manifestate dalle aziende locali.<br />

In attuazione di tale protocollo, si sono già svolte sette visite guidate nei laboratori di ricerca<br />

della Facoltà di Ingegneria, alle quali complessivamente hanno partecipato 85<br />

persone (imprenditori o collaboratori) di aziende meccaniche, di installazione di impianti,<br />

della plastica e <strong>delle</strong> Ferrovie dello Stato.<br />

Segnaliamo inoltre che nell’anno 1999 è stato avviato il corso biennale FIS “La programmazione<br />

della produzione” di 2.400 ore, promosso dalla Regione Marche d’intesa<br />

con il Ministero della Pubblica Istruzione, realizzato in collaborazione con la Facoltà di<br />

Inge-gneria, l’ITIS Volterra, l’Ass<strong>industria</strong>, l’Amministrazione Provinciale e le Organizzazioni<br />

Sindacali.<br />

A tale corso partecipano attualmente 20 allievi.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!