30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRUPPI INDUSTRIALI E LIBERE UNIVERSITÀ<br />

Impresa ed Università ed è elemento privilegiato di raccordo e transizione fra il mondo<br />

della scuola e quello del lavoro.<br />

Da quando la riforma universitaria e le successive normative in materia lo hanno previsto<br />

come strumento didattico formativo all’interno di alcuni corsi di studio, anche nel nostro<br />

Paese lo stage ha acquistato sempre più importanza, con una domanda in costante<br />

crescita da parte degli studenti e un’attenzione sempre più mirata da parte <strong>delle</strong> Società in<br />

quanto può costituire uno strumento per l’individuazione di risorse professionali qualificate.<br />

Nelle Società del Gruppo Eni, lo stage per laureandi e neolaureati ha sempre fatto parte<br />

della “politica” di formazione aziendale; dal 1992 è in essere, infatti, una specifica<br />

Procedura per la “Programmazione e Gestione degli stage nel Gruppo Eni” .<br />

Nel caso <strong>delle</strong> Società del Gruppo Eni gli stage si suddividono in due categorie:<br />

; Stage organizzati direttamente ; Nascono da un rapporto diretto fra la<br />

Società e l’aspirante stagista<br />

; Stage organizzati in<br />

collaborazione con le Università<br />

; Scaturiscono da un rapporto tra la<br />

Società e l’Università, regolato da<br />

una specifica “Convenzione Stage”<br />

Ad oggi, come accennato, sono state definite 17 Convenzioni Stage ed altre sono in via<br />

di definizione.<br />

Nel 2000 circa 350 universitari (laureandi e laureati) hanno effettuato uno stage nelle<br />

Società caposettore. Di questi, circa 40 stage sono stati fatti nell’ambito di “Progetti<br />

centralizzati di interesse di Gruppo” (ad esempio l’”Orientamento Energetico – Idrocarburi”<br />

presso il Politecnico di Milano). Degli altri, almeno la metà degli stage, ed in particolare<br />

quelli di durata più lunga, si è svolta nell’ambito <strong>delle</strong> Convenzioni Stage; i restanti sono<br />

scaturiti da un rapporto diretto fra Società e stagista.<br />

I corsi di studio di provenienza degli stagisti sono stati nella maggior parte quelli di<br />

Ingegneria, seguiti da quelli scientifici (Chimica, etc.) ed infine da Economia.<br />

La durata degli stage è diversificata, va da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12<br />

mesi.<br />

CAREER DAY, WORKSHOP e CAREER BOOK<br />

L’Eni e le sue Società sono presenti, inoltre, nelle principali università, anche straniere,<br />

partecipando a diversi Career Day, con l’obiettivo di offrire ai giovani strumenti,<br />

conoscenze e prospettive di opportunità lavorative e quindi un contributo per un miglior<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!