30.11.2014 Views

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

repertorio delle collaborazioni universita'-industria ... - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA<br />

curare la formazione di personale specializzato presso il Centro Ceramico della<br />

Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna.<br />

CIRC S.R.L. – CENTRO PER L’INNOVAZIONE E LA RICERCA CHIMICA<br />

Federchimica, nella consapevolezza del carattere prioritario dell’innovazione e nella<br />

convinzione di dover attivare un’azione straordinaria al riguardo, ha costituito una<br />

società a responsabilità limitata denominata “Centro per l’innovazione e la Ricerca<br />

Chimica”, con l’obiettivo di promuovere nell’intero sistema <strong>delle</strong> imprese chimiche una<br />

più solida cultura dell’innovazione, ed un terreno più favorevole alla ricerca intesa come<br />

condizione imprescindibile per la competitività di lungo periodo.<br />

In particolare il “CIRC” opera secondo tre ruoli.<br />

1. Orientamento a finalità <strong>industria</strong>li della ricerca pubblica con l’obiettivo di rendere più<br />

utile e fruibile per l’<strong>industria</strong> la ricerca pubblica e universitaria. Questo ruolo si<br />

realizzerà con un’attiva interazione con il Ministero per l’Università e la Ricerca<br />

scientifica.<br />

Il CIRC ha creato due consorzi, connessi con il Piano Nazionale per la Ricerca<br />

(PNR), ed ha aiutato diverse società/imprese a partecipare ad altre tematiche insite<br />

nel PNR.<br />

Realizzazione di due programmi di ricerca in base all’art. 10 legge 46/82 e<br />

collaborazione con diverse piccole medie imprese per realizzare programmi di<br />

ricerca specifici per vari settori.<br />

2. Collegamento e trasferimento tecnologico tra ricerca pubblica e privata con l’obiettivo<br />

di creare un sistema informativo e di reciproca conoscenza tra imprese e<br />

Università/CNR e altri centri di ricerca, per realizzare forme concrete di trasferimento<br />

tecnologico e programmi in comune. A questo scopo CIRC gestisce per<br />

Federchimica una convenzione per due anni con il CNR.<br />

3. Promozione e sostegno dell’innovazione nelle imprese con l’obiettivo di sviluppare<br />

programmi e assistenza personalizzati (tutorship) per facilitare l’attività di<br />

innovazione e ricerca, di promuovere sforzi comuni e ridurre i costi, di facilitare<br />

l’utilizzo dei fondi pubblici nazionali (in particolare la legge 317/91) e comunitari.<br />

Nell’ambito del Ministero dell’Industria il CIRC ha individuato specifiche competenze<br />

per sviluppare progetti prioritari e facilitare l’attività di innovazione. Viene data<br />

maggior enfasi ai rapporti università – <strong>industria</strong>.<br />

CLUB DELLE TECNOLOGIE<br />

Il “Club <strong>delle</strong> Tecnologie” , iniziativa promossa da Federchimica, dalle Camere di<br />

Commercio di Milano e Torino, da Assolombarda, dal CNR e gestita da CIRC,<br />

contribuisce ad integrare scienza, <strong>industria</strong>, finanza e management in Italia, cercando di<br />

attrarre investimenti su prodotti e processi innovativi.<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!