06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1995, Iginio<br />

Massari si<br />

complimenta<br />

con Alfonso<br />

Pepe per il<br />

suo ingresso<br />

in AMPI<br />

Gambero Rosso e per altre testate e magazine enogastronomici.<br />

Nel 2017 inizia la ristrutturazione della sua pasticceria,<br />

stessa sede ma nuovo locale, un ampliamento<br />

che prevede anche una gelateria e un’area aperitivi<br />

con posti a sedere. Da allora entrano in scena anche i<br />

figli Francesco e Maria. Nel 2019, al World Pastry Stars<br />

di Milano, Alfonso Pepe è chiamato a illustrare la peculiare<br />

scelta delle materie prime, collegandosi al territorio<br />

come valore ed affiancandone l’artigianalità e<br />

l’esperienza come fondamento della professione. Ama<br />

selezionare gli ingredienti personalmente, dagli agrumi<br />

di Sant’Egidio fino ai limoni della Costiera, attraversando<br />

i monti Lattari alla ricerca dei migliori latticini<br />

e scegliendo personalmente i pomodori dell’Agro<br />

nocerino-sarnese. Ama anche le fave di cacao, di cui è<br />

un appassionato trasformatore, avendo compiuto diversi<br />

viaggi nei Paesi produttori.<br />

Alla notizia della sua tragica scomparsa all’inizio<br />

di febbraio, il presidente AMPI Gino Fabbri ha espresso<br />

il suo cordoglio pubblicando una fotografia che ritraeva<br />

il Maestro Pepe in Madagascar in un orfanotrofio<br />

che avevano visitato insieme, a testimonianza del<br />

suo buon cuore e spirito caritatevole, unito alla curiosità<br />

di scoprire e di portare a Sant’Egidio le novità del<br />

migliore cioccolato. Sorridente, disponibile, schietto e<br />

con un modo di lavorare senza eccessi né urla, questi<br />

sono i tratti fondamentali dell’umanità di Alfonso, che<br />

i colleghi di AMPI hanno potuto apprezzare anche nei<br />

lavori di gruppo in occasione dei Simposi tecnici e<br />

pubblici a cui non è mai mancato, nonostante la malattia.<br />

Alfonso Pepe ha frequentato corsi professionali<br />

presso Cast Alimenti e l’École in Francia. Ha preso<br />

parte ed è stato ospite di trasmissioni televisive come<br />

“La vecchia fattoria”, “Uno mattina”, “La vita in diretta”<br />

“Artisti del panettone” stagione 1 su Sky, e “Geo&Geo”,<br />

ma la sua vera formazione, come amava dire lui, era la<br />

scuola quotidiana, quella a cui si dedicava ogni giorno<br />

con profonda passione per il suo lavoro.<br />

AMPI ricorda con affetto ed ammirazione l’Accademico<br />

e amico che se n’è andato prematuramente.<br />

L’<strong>Italia</strong> ha perso un’eccellenza della pasticceria che da<br />

sempre ha contribuito a valorizzare la professione con<br />

umiltà, eleganza e passione. Alfonso ha desiderato la<br />

giacca e il cappello di Accademia Maestri Pasticceri<br />

<strong>Italia</strong>ni ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio, e<br />

questo gesto ha generato grande commozione nei Maestri<br />

AMPI e nei tanti amici e colleghi presenti alla<br />

celebrazione funebre.<br />

Tanti i messaggi di cordoglio che sono apparsi sulla<br />

stampa e sui social network: «Oggi se ne va anche<br />

una parte di me», ha scritto Iginio Massari sul suo profilo<br />

Facebook. Altri ancora: «Alfonso Pepe, da oggi delizierai<br />

tutto il paradiso»; «Oggi il mondo della pasticceria<br />

ha perso un grande professionista. Io ho perso<br />

un amico»; «Le colombe pasquali custodiscono i tuoi<br />

segreti»; «Alfonso Pepe per sempre nei nostri cuori».<br />

Un altro Maestro AMPI, sfornando una pastiera, ha<br />

ringraziato per la ricetta ricevuta da Alfonso. «Raccontare<br />

i dolci, soprattutto panettoni e colombe, sarà<br />

meno bello», hanno scritto giornalisti e critici gastronomici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!