06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPIRITS<br />

SAKÈ, LA BEVANDA DEGLI DÈI<br />

230 ITALIA A TAVOLA · MARZO / APRILE <strong>2020</strong><br />

di Carmine Lamorte<br />

In sakè in Oriente e in particolare in Giappone ha oltre<br />

2000 anni di storia, anche se vi è chi lo data a 5000<br />

anni fa in Cina. In Giappone era già definito “Bevanda<br />

degli dèi” ed oggi è considerato uno status symbol al pari<br />

del whisky per gli scozzesi. Il primo sakè venne chiamato<br />

“sakè masticato in bocca” fatto con il riso che l’intero villaggio<br />

preparava masticandolo e sputando il miscuglio in<br />

un tino, ciò per attivare il processo della<br />

amilasi, la fermentazione (un po’ come<br />

facevano in Sud America per la Chica o<br />

in Polinesia per il Kava).<br />

Secoli dopo, con la scoperta del Kojikin<br />

(una muffa, un fungo) la masticatura<br />

divenne inutile. Col tempo divenne così<br />

popolare che al palazzo imperiale di Kyoto<br />

fu istituito un organismo per la sua<br />

preparazione. Fu durante l’era Heian (794-<br />

1185) che vennero aggiunte tre nuove fasi<br />

al processo di fermentazione. Durante la<br />

ricerca migliorativa, i birrai giapponesi<br />

elaborarono una sorta di pastorizzazione<br />

senza comprenderne e spiegarne il<br />

risultato, infatti riscaldavano il fermentato,<br />

così la carica batterica si arrestava e<br />

Le origini<br />

dovrebbero<br />

essere<br />

giapponesi<br />

e risalgono a<br />

2mila anni fa.<br />

Nel corso<br />

della storia<br />

tante sono<br />

state le<br />

evoluzioni.<br />

Da poco<br />

sbarcata<br />

nel Belpaese,<br />

già piace agli<br />

appassionati<br />

il sapore del sakè si faceva più maturo. Nel Novecento la<br />

tecnologia di produzione fece passi da gigante. Nel 1904 il<br />

governo aprì l’istituto per la ricerca nella produzione del<br />

sakè e nel 1907 si tenne il primo concorso di degustazione<br />

di sakè in Giappone. Dalla seconda guerra mondiale il sakè<br />

cominciò a calare nei consumi di bevande alcoliche giapponesi<br />

con l’avvento di bevande quali birra, vino e superalcolici<br />

e nel 1960 il consumo di birra superò quello del sakè.<br />

Venendo ai giorni nostri, la qualità del sakè ha raggiunto<br />

picchi straordinari tanto che il suo consumo nel mondo<br />

sta aumentando così come la produzione al di fuori del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!