06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COVID-19 | #ANDRATUTTOBENE<br />

PRONTI A PASSARE AL RE-START?<br />

COME SANIFICARE<br />

LOCALI/ATTREZZATURE<br />

di Massimo Artorige Giubilesi<br />

Founder & ceo Giubilesi & Associati srl<br />

Chairman Fcsi <strong>Italia</strong>n Unit<br />

Nel momento in cui, si spera a breve, riapriranno bar<br />

e ristoranti vestiranno una modalità diversa nel<br />

proporsi alla clientela. E quella sarà ben visibile a<br />

tutti: guanti, mascherine, tavoli a distanza di sicurezza, anche<br />

un bicchier d’acqua servito al tavolo. Insomma, il nuovo codice<br />

di accoglienza di cui si sta parlando in lungo e in largo. Ma<br />

cosa fare in cucina per la ripartenza? Come riattivare le attrezzature<br />

in pochi giorni? Quali nuove attenzioni bisogna mettere<br />

in campo? Una scacchiera di elementi che il consumatore non<br />

vede.<br />

Per fare il salto da lockdown a re-start bisogna avere idee<br />

chiare e saper progettare una strategia d’azione lungimirante<br />

individuando i propri punti chiave che faranno la differenza<br />

nel momento della ripresa.<br />

Cosa e come fare per ripartire? Domanda doverosa e difficile;<br />

tra vari decreti e mancanza di chiarezza, individuare la<br />

strada giusta non è semplice. Il primo passo è fare il punto<br />

della situazione e verificare gli aspetti fondamentali dell’attività,<br />

necessari per continuare a operare in sicurezza in questo<br />

periodo di emergenza, ma anche per orientarsi a prendere<br />

le giuste decisioni per riaprire le attività nel rispetto dei<br />

requisiti di legge.<br />

La prima cosa da fare, ancora prima di pensare alla riapertura,<br />

è l’analisi dell’attività in base a punti di forza e di debolezza,<br />

minacce e opportunità. Questi gli elementi da considerare:<br />

verifica delle idoneità delle autorizzazioni commerciali<br />

necessarie per svolgere l’attività;<br />

verifica dello stato e dell’applicazione degli standard di<br />

igiene e sicurezza per la prevenzione da contaminazioni e<br />

contagi sul luogo di lavoro e nei confronti dell’utenza;<br />

applicazione delle prescrizioni normative in merito alla<br />

sicurezza degli alimenti e agli obblighi in merito alla comunicazione<br />

ai consumatori;<br />

individuazione dei punti critici e della definizione delle<br />

attività e delle azioni necessarie alla loro risoluzione;<br />

riprogettazione del modello di business.<br />

76 ITALIA A TAVOLA · MARZO / APRILE <strong>2020</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!