06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rocco Pozzulo<br />

Presidente Nazionale Fic<br />

Ci aspetta<br />

un futuro incerto<br />

L’Europa<br />

intervenga<br />

Tutti i nodi prima o poi vengono<br />

al pettine, si usa dire.<br />

Niente è più appropriato in<br />

questo periodo di emergenza sanitaria.<br />

Si è sempre detto che l’Europa è necessaria<br />

(intesa come entità politica unita)<br />

per tutti i suoi Paesi membri, per<br />

valere di più nello scenario mondiale<br />

politico ed economico e per fronteggiare<br />

il controllo egemonico di giganti<br />

come Stati Uniti, Russia, Giappone e<br />

Cina. Sia da politici italiani (una considerevole<br />

parte) che di altri stati europei,<br />

si professa l’importanza, nell’interesse<br />

comune di tutti, di formare le<br />

coscienze edificando l’identità comunitaria<br />

in ogni cittadino comunitario,<br />

eliminando i confini mentali, le disparità<br />

ideologiche e i vecchi campanilismi,<br />

glorificando la più alta e nobile<br />

intenzione e scopo primario dell’Europa:<br />

l’unità.<br />

Sta di fatto che, in aggiunta alle fibrillazioni<br />

politico-istituzionali per la<br />

recente Brexit e alle difficoltà economiche<br />

causate dalla guerra dei dazi americana,<br />

quest’ultima emergenza sanitaria<br />

del coronavirus ha messo a nudo<br />

un “nervo” della nostra Ue che molti in<br />

passato hanno sempre invocato: ma<br />

siamo davvero tutti uguali e uniti nella<br />

nostra Comunità?<br />

I “Corona bond”, unico mezzo finanziario,<br />

professato dall’ex presidente<br />

della BCE Mario Draghi, il primo illuminato<br />

(guarda caso italiano) in<br />

tutto questo “quadro” disastroso, sembrerebbe<br />

lo strumento percorribile in<br />

mano alla Banca Centrale Europea. È<br />

una strada che non discrimina nessun<br />

Paese membro e non mette eccessivamente<br />

a repentaglio i bilanci futuri di<br />

tutti. Naturalmente Germania in testa<br />

e un piccolo gruppo di Paesi del Nord<br />

Europa non sono d’accordo, non volendosi<br />

esporre in maniera eccessiva a<br />

queste misure. Sta di fatto che una “minoranza”<br />

tiene in stallo l’intero sistema<br />

democratico europeo su questioni di<br />

vitale importanza.<br />

Personalmente, non capisco molto<br />

di economia né di finanza pubblica.<br />

Ma so solo una cosa, è la vita che me lo<br />

ha insegnato: per ricevere bisogna anche<br />

dare, con slancio e soprattutto con<br />

senso di solidarietà e generosità, la<br />

stessa che tutti hanno trovato, e sempre<br />

troveranno, nella Federcuochi. La<br />

vita è una ruota e tutti possiamo trovarci<br />

primo o poi in uno stato di bisogno,<br />

dove l’aiuto di qualunque persona<br />

o soggetto istituzionale può essere fondamentale.<br />

Come sempre noi della Fic,<br />

associazione apolitica per scelta, non<br />

esprimiamo pareri né giudichiamo gli<br />

operati di chi governa: ad ognuno,<br />

come si dice, il proprio mestiere. La<br />

qualità del nostro futuro dipende però<br />

anche dalla qualità delle azioni di tutti<br />

noi. Fatti, non parole!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!