06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COVID-19 | #ANDRATUTTOBENE<br />

Luigi Scardamaglia (consigliere delegato<br />

Filiera <strong>Italia</strong>), Francesco Guidugli<br />

(presidente nazionale Solidus),<br />

Gioacchino Bonsignore (giornalista,<br />

gastronomo TG5 Gusto), Alberto<br />

Lupini (direttore <strong>Italia</strong> a <strong>Tavola</strong>), Antonio<br />

Giovannetti (direttore commerciale<br />

Marr), Elena Bacchini (direttore<br />

marketing Surgital), Salvatore Velotto<br />

(presidente Ordine tecnologi italiani<br />

Campania e Lazio), Alessandro Circiello<br />

(chef Rai, Fic), Salvatore Bruno<br />

(segretario generale Fic), Carlo<br />

Bresciani (presidente Fic Promotion),<br />

Seby Sorbello (Fic), Riccardo Carnevali<br />

(social Fic).<br />

«Con la pubblicazione del Manifesto<br />

- ha sottolineato Rocco Pozzulo,<br />

presidente Fic - abbiamo voluto tracciare<br />

le basi per la rinascita dell’intero<br />

comparto enogastronomico italiano.<br />

Insieme con la Fipe, i Ministeri interessati,<br />

la Coldiretti, le aziende coinvolte<br />

e gli chef, abbiamo fatto il punto su<br />

come i ristoratori dovranno impostare<br />

il loro lavoro, quali regole applicare<br />

a tutela di clienti, responsabili di sala,<br />

brigate in cucina, così come allevatori,<br />

agricoltori e tutti coloro che all’interno<br />

del comparto alberghiero e agroalimentare<br />

contribuiscono ogni giorno<br />

a fare grande il nostro Paese, oggi più<br />

che mai bisognosi di garanzie, sostegno<br />

e modelli efficaci per rialzarsi».<br />

«Sono lieto di rappresentare la Federazione<br />

italiana dei pubblici esercizi<br />

in questa importante iniziativa promossa<br />

da Federcuochi - ha dichiarato<br />

Aldo Cursano, presidente vicario Fipe<br />

- tutto il nostro settore sta vivendo un<br />

momento di enorme difficoltà legato<br />

alla drammatica emergenza sanitaria<br />

in corso ed è proprio grazie alla collaborazione<br />

e al confronto tra tutti i<br />

protagonisti della filiera che si possono<br />

trovare soluzioni per venirne a<br />

capo. Siamo qui, insieme, perché condividiamo<br />

dei valori importanti, come<br />

l’ospitalità e l’accoglienza, da sempre<br />

tratto distintivo della nostra identità<br />

culturale, nonché fondamento della<br />

nostra professionalità. Proprio da questi<br />

valori vogliamo ripartire, pur con la<br />

consapevolezza che la tutela della salute<br />

dei consumatori, così come di noi<br />

stessi e dei nostri collaboratori, sarà al<br />

centro di ogni proposta. Ricopriamo<br />

un ruolo fondamentale per l’economia<br />

e l’attrattività turistica del nostro Paese,<br />

ed è per questo che non vogliamo<br />

e non possiamo essere ai margini della<br />

ripartenza».<br />

Di seguito il Manifesto. Cinque i<br />

valori cardine emersi, da reinterpretare<br />

nel futuro della ristorazione seguendo<br />

le esigenze del post emergenza<br />

Coronavirus: Condivisione, Territorio,<br />

Sensorialità, Benessere, Convivialità.<br />

Condivisione<br />

La ristorazione italiana dovrà sforzarsi<br />

di superare ogni individualismo, valorizzando<br />

nell’offerta la pluralità delle<br />

proposte, progettando nuovi modus<br />

operandi.<br />

Per ricostruire un nuovo modello<br />

produttivo si dovrà ridisegnare un<br />

possibile modello di consumo, interrogandosi<br />

prima di tutto sui bisogni e<br />

le necessità emotive che guideranno le<br />

scelte del cliente.<br />

Riprogrammare le attività, per<br />

molti ristoranti, significherà prevedere<br />

un’offerta di servizi più ampia della<br />

classica somministrazione, anche<br />

attraverso delivery e le ordinazioni<br />

da asporto, rivendicando una fetta<br />

di mercato finora prerogativa di altri<br />

esercizi.<br />

Con la prevista diminuzione dei<br />

coperti nei locali, oltre a lavorare su<br />

più turni di somministrazione, i ristoranti<br />

potrebbero allungare gli orari<br />

di apertura, impegnandosi magari<br />

in altre attività collaterali, potendo<br />

funzionare ad esempio preparando e<br />

somministrando anche colazioni e<br />

MARZO / APRILE <strong>2020</strong> · ITALIA A TAVOLA<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!