06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SALUTE<br />

LA DIETA DEI 6 MINERALI<br />

TIENE IN FORMA IL NOSTRO CORPO<br />

Sono sei e sono determinati perché<br />

il nostro corpo funzioni al meglio:<br />

si tratta di calcio, cloro, magnesio,<br />

fosforo, potassio e sodio. Immagazzinarli<br />

non è difficile, seguendo una dieta<br />

equilibrata. Di questa dieta parla in maniera<br />

approfondita Francesca Albani,<br />

dietista di Humanitas San Pio X, in un<br />

articolo tratto da Humanitasalute che riportiamo<br />

di seguito.<br />

Calcio<br />

Conosciuto quasi esclusivamente per<br />

prevenire l’osteoporosi, il calcio è il più<br />

importante costituente di ossa e denti; il<br />

99% è immagazzinato nello scheletro.<br />

Esso però assolve anche altre funzioni,<br />

quali la coagulazione del sangue e il buon<br />

funzionamento del sistema nervoso e<br />

muscolare. Se in genere una dieta sana<br />

include una grande quantità di calcio,<br />

persone che, per disturbi, allergie o intolleranze,<br />

magari ai latticini, potrebbero<br />

non assorbire quantità sufficienti di questo<br />

minerale hanno la possibilità di ottenerlo<br />

da diversi alimenti. Oltre a essere<br />

presente in grandi quantità nei prodotti<br />

lattiero-caseari, il calcio si trova anche<br />

nella frutta secca, nelle verdure a foglia<br />

verde, nei cavoli e nei broccoli e nei cereali<br />

da colazione. Esistono poi diversi alimenti<br />

arricchiti di calcio (come i latti vegetali)<br />

e diversi tipi di acque, che lo contengono<br />

in una forma decisamente biodisponibile<br />

e facilmente assimilabile dal<br />

nostro organismo.<br />

Cloro<br />

Serve al nostro organismo per la produzione<br />

di succhi gastrici ed è importante,<br />

assieme al sodio, per mantenere in equilibrio<br />

i fluidi corporei. Il cloro è contenuto<br />

principalmente nel sale da cucina (cloruro<br />

di sodio) e ne rispecchia la loro concentrazione;<br />

ne sono particolarmente<br />

ricchi formaggi e salumi, i cibi stagionati,<br />

le alghe e i prodotti conservati. Raramente<br />

è necessaria una sua integrazione.<br />

Magnesio<br />

Il magnesio è importante soprattutto per<br />

le funzioni biochimiche che controllano<br />

le contrazioni muscolari e la conduzione<br />

degli impulsi nervosi. È necessario inoltre<br />

per il controllo della glicemia, della<br />

regolazione della pressione sanguigna e<br />

per il buon mantenimento delle ossa.<br />

Aiuta anche a mantenere l’equilibrio<br />

idroelettrolitico e a ridurre la sensazione<br />

di spossatezza. Il magnesio si trova principalmente<br />

nelle noci, nelle banane, nei<br />

semi, nei cereali integrali, nei legumi e<br />

nelle verdure a foglia verde; fonti minori<br />

sono pesce, carne e latte. Un’altra fonte di<br />

magnesio, che vale la pena ricordare, è<br />

rappresentata dall’acqua.<br />

Con un’alimentazione varia ed equilibrata<br />

la carenza sembra essere piuttosto<br />

rara; potrebbe essere invece legata a particolari<br />

condizioni gastrointestinali, quali<br />

celiachia, abuso di alcol, ma anche l’utilizzo<br />

di alcuni tipi di farmaci quali antibiotici<br />

e diuretici oppure in caso di abbondante<br />

sudorazione o intensa attività sportiva.<br />

Fosforo<br />

Come il calcio, anche il fosforo è importante<br />

per la crescita di ossa e denti, oltre<br />

che per svolgere un ruolo importante sulla<br />

funzionalità delle membrane cellulari.<br />

Insieme alle vitamine del gruppo B aiuta<br />

a convertire gli alimenti in energia, di cui<br />

l’organismo ha bisogno per far fronte a<br />

tutte le attività quotidiane.<br />

240 ITALIA A TAVOLA · MARZO / APRILE <strong>2020</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!